Skip to content
📞 0571 1964248
✉ info@brokerperlenergia.it

Consulenza Utenze S.R.L.

Consulenza Utenze S.R.L.

Dal 2009 Lavoriamo PER i Clienti e NON per le Compagnie! Lavora con noi
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Perché Noi
    • FAQ Broker per l’Energia
  • MEDIA TENSIONE
    • Contratti Media Tensione
    • Recesso Contratto Media Tensione
    • Tariffe Enel Media Tensione
  • OFFERTE AZIENDA
  • OFFERTE CASA
    • Tariffe Condomini
    • Nuovo Contatore Enel
    • Nuovo Contatore Gas
    • Riattivazione Contatore Enel
  • PROBLEMA?
    • Conguaglio Gas
    • Conguaglio Enel
    • Risarcimento Danni Enel
    • PEC Compagnie Luce e Gas
  • BLOG
  • TESTIMONIAL
  • CONTATTI
    • Vinci Buoni Amazon!
  1. Home
  2. /Blog
  3. /Terna: Cos’è e Cosa Fa Esattamente Terna SPA?
terna

Terna: Cos’è e Cosa Fa Esattamente Terna SPA?

BLOG, Energia / 2 Febbraio 2022 / Matteo Calloni

Terna – Rete Elettrica Nazionale S.p.A. è una società nata in Italia, che si occupa delle reti di trasmissione dell’energia elettrica in alta tensione in tutto il territorio nazionale.

Questa società è anche responsabile di tutta l’infrastruttura che è necessaria per trasportare l’energia elettrica in alta tensione dalle centrali elettriche fino alle centrali locali più piccole, dove poi il distributore locale fa arrivare l’energia elettrica a casa nostra.

Terna è responsabile delle attività di pianificazione, sviluppo e manutenzione della rete di trasmissione nazionale e della gestione dei flussi di energia elettrica che vi transitano.

In questo articolo ti spiegheremo come è strutturata Terna spa, di cosa si occupa e di come la sua funzione incide sui costi della bolletta luce.

  1. Cosa c’era prima di Terna?
  2. Quando nasce Terna?
  3. Di cosa si occupa Terna?
  4. Cosa si intende per l’attività di Trasmissione di Terna?
  5. Cosa si intende per l’attività di Dispacciamento di Terna?
  6. Quali sono gli obiettivi di Terna?
  7. Come incide il funzionamento di Terna sulla bolletta?
terna

Prima di Terna?

Nel 1892: entra in funzione la “Roma-Tivoli” ossia il primo elettrodotto al mondo per la trasmissione dell’energia elettrica di carattere industriale, si tratta di una linea a 5.100 Volt in corrente alternata e monofase, su cui erano state montate una linea telegrafica e una telefonica.

Nel 1895: comincia il regolare funzionamento del primo servizio tranviario elettrico di Roma

Nel 1909: Nasce l’AEM, l’Azienda Elettrica Municipale, del Comune di Roma, con l’obiettivo di fornire energia per l’illuminazione pubblica e privata.

Nel 1912 viene inaugurata la Centrale Montemartini.

Nel 1945: Alla fine della II Guerra Mondiale Roma dispone solo della Centrale Montemartini.

L’AGEA diventa ACEA, Azienda Comunale Elettricità e Acque, marchio ACEA ancora oggi attivo.

Nel 1962: Nasce l’ENEL, Ente Nazionale per l’Energia Elettrica, la quale si occupava integralmente di tutte le attività che svolge ora la società TERNA.

Quando nasce?

Terna nasce nel 1999, a seguito della legge sulla liberalizzazione avvenuta tramite DECRETO LEGISLATIVO 16 marzo 1999, n. 79, dove all’articolo 13 si danno disposizioni sul nuovo assetto societario di ENEL, la quale scorpora dalla sua società la funzione di trasmissione dell’energia creando così la società TERNA.

Cosa accade dopo il 1999?

Nel 2001 Acea, attraverso Acea Distribuzione, acquisisce la rete di distribuzione dell’Enel a Roma e Formello.

Nel 2005 ENEL cede il controllo di Terna a Cassa Depositi e Prestiti e Terna acquisisce il ramo del GRTN (Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale) per i servizi di trasmissione e dispacciamento dell’energia elettrica: nasce la nuova Terna, proprietario e gestore indipendente della rete elettrica nazionale, di fatto GRNT non esiste più in quanto incorporato da Terna.

Nel 2005 contestualmente alla incorporazione del GRNT in Terna, al fine di separare le attività in modo funzionale nasce il GSE (Gestore dei servizi energetici), al fine di promuovere e sviluppare le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica.

Nel 2005 Terna acquisisce 700 km di linee ad alta tensione di Acea.

Nel 2010: Comune di Roma, Terna e Acea lanciano un programma di ammodernamento e razionalizzazione della rete elettrica di Roma.

Di cosa si occupa Terna spa?

Terna si occupa della Trasmissione e del Dispacciamento dell’energia elettrica sulle linee ad Altissima ed Alta tensione. Di seguito alcuni numeri di Terna:

74.723 KM linee in alta tensione di cui 26 interconnesse con l’estero e dove il 38% è coperto da fonti rinnovabili.

4735 dipendenti

Per estensione della rete servita è il primo operatore indipendente d’Europa. Nel sistema giuridico Italiano per operatori indipendenti si intendono enti di diritto pubblico con personalità giuridica che operano in modo autonomo ed indipendente, ad esempio anche l’ARERA (autorità per l’energia le reti ed ambiente) è un operatore indipendente.

Le infrastrutture di Terna prevedono 871 stazioni di Trasformazione e Smistamento dell’Energia che consentono di modulare la tensione in modo strategico per approvvigionare le utenze domestiche, grandi industrie, Piccole e Medie Imprese.

Terna si occupa di trasmette l’energia dai centri di produzione, ad esempio centrali idroelettriche, eoliche oppure energia importata, alle zone dove questa deve essere consumata.

Diversamente che dal gas naturale che può essere stoccato (ossia conservato trasformandolo da una forma gassosa ad una forma liquida), l’energia non si può accumulare, ma compito di Terna è quello di soddisfare sempre la domanda di energia, proprio per questo è indispensabile avere una rete in grado di fornire energia anche quando la domanda aumenta.

Come ad esempio nel periodo estivo quando aumenta la domanda per il raffreddamento degli ambienti (condizionatori) garantendo sempre la domanda di energia delle attività produttive.

Per analisi GRATUITA bollette Luce e Gas 3207645302 (Clicca qui per aprire subito la chat WhatsApp. Oppure Contattaci 0571 1964248

Cosa si intende per l’attività di Trasmissione di Terna?

La Trasmissione è una attività di pianificazione, sviluppo e manutenzione della Rete di Trasmissione Nazionale dell’energia elettrica in alta tensione (Transmission Operator)

Cosa si intende per l’attività di Dispacciamento di Terna?

L’attività di Terna ossia quella di soddisfare in ogni momento la domanda di energia si chiama dispacciamento ossia un controllo posto in essere grazie a strumenti di alta tecnologia di cui sono dotate le  delle linee in modo da importare l’energia necessaria nei momenti di maggiore domanda.

Detto in altri termini il dispacciamento rappresenta l’equilibrio tra domanda e offerta dell’elettricità 24 ore su 24,in tutta Italia, attraverso l’esercizio del sistema elettrico(System Operator)

Questo processo avviene anche attraverso 3 cavi sottomarini.

Quali sono i suoi obiettivi?

Il principale obiettivo di Terna è mantenere elevati livelli di qualità dell’approvvigionamento con un minor impatto ambientale in coerenza e come soggetto pro attivo per la transizione ecologica, oltre che:

Creare valore per gli azionisti.

Essere soggetto attivo per la crescita del paese grazie alla gestione delle reti.

Garantire qualità e la sicurezza del sistema elettrico.

Garantire reti elettriche resilienti ed efficienti.

Costruire e gestire strutture che garantiscano una sostenibilità ambientale.

Gli obiettivi della transizione ecologica ossia del processo di decarbonizzazione impone agli operatori di reti di trasmissione (TSO) di mantenere elevati standard di qualità e continuità del servizio, in un sistema elettrico complesso e caratterizzato da una crescente rilevanza delle fonti rinnovabili che di fatto non sono programmabili come quelle derivate dal sole, vento e acqua.

L’immissione in rete dell’energia proveniente da fonti rinnovabili, che di fatto vanno a soddisfare una parte della domanda di energia, di fatto per loro natura non sono soggette ad una puntuale attività di programmazione, in quanto la loro produzione dipende da fattori prettamente naturali, quanto vento ci sarà? Quanto pioverà?

Terna ha il compito di gestire tutti questi aspetti al fine di garantire:

Sicurezza: ossia la capacità del sistema elettrico di resistere a modifiche del suo stato di funzionamento a seguito di disturbi improvvisi, senza che si verifichino violazioni dei limiti di funzionamento del sistema stesso.

Adeguatezza: ossia la capacità del sistema di soddisfare il fabbisogno di energia elettrica nel rispetto dei requisiti di sicurezza e qualità del servizio, domanda ed offerta.

Qualità del servizio: ossia la capacità di garantire la continuità e la qualità del servizio.

Resilienza: ossia la capacità del sistema di resistere a sollecitazioni che hanno superato i limiti di tenuta e di riportarsi nel suo stato di funzionamento normale anche attraverso interventi provvisori.

Efficienza: ossia la capacità di gestire il sistema elettrico rispettando i requisiti di sicurezza, adeguatezza e qualità, consentendo un buon equilibrio tra prezzo e qualità del servizio.

Tutte le attività di Terna sono poste in essere attraverso una concessione governativa, in coordinamento dell’ARERA (AUTORITÀ DIREGOLAZION EPER ENERGIA, RETI E AMBIENTE) e del MISE (MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO).

Per analisi GRATUITA bollette Luce e Gas 3207645302 (Clicca qui per aprire subito la chat WhatsApp. Oppure Contattaci 05711964248

Come incide il funzionamento di Terna sulla bolletta?

Nelle bollette dell’energia elettrica per tutti i clienti elettrici viene addebitato il costo per il funzionamento di Terna. Questo costo si chiama dispacciamento e viene applicato nelle fatture nella sezione spesa della materia energia.

Nonostante il costo del dispacciamento sia un corrispettivo che serve per remunerare tutte le attività indicate nelle sezioni precedenti, ossia attività di pubblica utilità, questo viene inserito nella parte della bolletta dove sono presenti anche i costi del kWh o di commercializzazione previsti dal gestore o nelle offerte commerciali, se parliamo di mercato libero o nel prezziario previsto da ARERA per i clienti in regime di tutela.

Questo costo subisce delle variazioni, che sono previste dalla normativa ARERA e le oscillazioni di prezzo in aumento o in diminuzione non dipendono dallo specifico fornitore che emette la fattura.

Il corrispettivo è un importo variabile che viene moltiplicato per i kWh consumati dal singolo cliente.

Per un cliente tipo elettrico domestico con un consumo da 2.700 kWh annuo e potenza da 3,3 kW, il dispacciamento incide circa 6-8% sulla spesa della bolletta imposte escluse.

analisi gratuita bollette

Compila il form e inviaci la tua richiesta. Oppure Contattaci 0571 1964248

  • Indica la tua Provincia di Residenza

  • Leggi l’Informativa ► *

Potrebbe Interessarti Anche:

Eni

Enel Energia

IVA Agevolata

Canone Rai in Bolletta

E-Distribuzione

Conguaglio Gas

Riattivazione Contatore Enel


broker per l'energia e gas

Riguardo all’Autore: Matteo Calloni
Fondatore ed Amministratore della società Consulenza Utenze SRL.
(Proprietaria di questo sito) Socio dell’Associazione Broker Energetici Italiani.
Consulente e Broker Energia/Gas e Esperto Antitruffe dal 2009.
Esperto su leggi e delibere del Garante dell’Energia Gas (ARERA) e
Mediatore certificato per udienze stragiudiziali contro le compagnie di
energia elettrica, gas ed acque.
Consulente Marketing Online e redattore di 4 Blog di successo.

E-Distribuzione

Potere Calorifico: Potere Calorifico Superiore ed Inferiore Differenza ENEL Servizio Elettrico: Tutto su Enel Maggior Tutela

Articoli correlati

capacity market

Capacity Market o Mercato di Capacità Energia Elettrica: Cos’è?

psv

PSV Oggi 2023: Andamento del prezzo del Gas Metano

PUN

PUN Oggi 2023 e mese per mese: quant’è il Prezzo Unico Nazionale dell’Energia Elettrica?

snam

Snam

Prezzo Gasolio: Tutte le Info di cui hai bisogno sul Prezzo Diesel

TIMOE

TIMOE: Testo Integrato Morosità Elettrica: Cos’è?

Ultimi articoli

capacity market

Capacity Market o Mercato di Capacità Energia Elettrica: Cos’è?

psv

PSV Oggi 2023: Andamento del prezzo del Gas Metano

PUN

PUN Oggi 2023 e mese per mese: quant’è il Prezzo Unico Nazionale dell’Energia Elettrica?

snam

Snam

Prezzo Gasolio: Tutte le Info di cui hai bisogno sul Prezzo Diesel

TIMOE

TIMOE: Testo Integrato Morosità Elettrica: Cos’è?

Facebook
Instagram
Youtube
TikTok

Recensioni a 5 Stelle

recensioni a 5 stelle su trustpilot google my business, google maps e facebook

Problema luce e gas? Lo risolviamo
abbassa la tua bolletta luce dell'80% con un impianto fotovoltaico

DOVE SIAMO

dove siamo: le sedi di broker per la telefonia

I consigli dell’esperto contro le Truffe Energetiche

Matteo Calloni

Matteo Calloni , Fondatore ed Amministratore di Consulenza Utenze S.R.L., Esperto antitruffa, Autore di questo sito ed altri siti internet di successo vuole, condividere con te:

10 consigli su come evitare qualunque truffa telefonica ed Energetica!

CLICCA QUI

analisi gratuita delle bollette luce e gas, scopri quanto puoi risparmiare

Responsabile Luce e Gas

responsabile luce e gas

siamo i consulenti del duomo di Firenze

CONTATTACI

0571 1964248

RICHIESTA INFORMAZIONI

Compila il form e inviaci la tua richiesta. Oppure Contattaci 0571 1964248

  • Indica la tua Provincia di Residenza

  • Leggi l'Informativa ► *

tariffe media tensione

ULTIME DAL BLOG:

  • Capacity Market o Mercato di Capacità Energia Elettrica: Cos’è? 2 Settembre 2023
  • PSV Oggi 2023: Andamento del prezzo del Gas Metano 1 Settembre 2023
  • PUN Oggi 2023 e mese per mese: quant’è il Prezzo Unico Nazionale dell’Energia Elettrica? 1 Settembre 2023
  • Snam 27 Agosto 2023
  • Prezzo Gasolio: Tutte le Info di cui hai bisogno sul Prezzo Diesel 11 Luglio 2023
  • TIMOE: Testo Integrato Morosità Elettrica: Cos’è? 2 Luglio 2023
  • Accise Energia Elettrica: Quello da Sapere sull’accisa Energia 29 Giugno 2023
  • Prezzo Benzina: Come Comprenderlo e Risparmiare 28 Giugno 2023

VISTO SU:

Contatti

TEL: 0571.1964248

Email: info@brokerperlenergia.it

 

  • Telefonia Fissa
  • Telefonia Mobile
  • Internet Mobile
  • Internet Business
  • Fibra Ottica

PROBLEMI CON:

  • Telefono
  • Internet
  • SKY
  • Mediaset Premium
  • Luce o Gas
  • SIM Internet 4G
  • Centralini Telefonici
  • Luce e Gas
  • eBook Antitruffa
  • Marketing
  • Blog
  • Vademecum
  • FAQ
  • Testimonials
  • Dove siamo
  • Servizio Clienti
  • Chi è Matteo Calloni

LAVORA CON NOI

 

Sei un Consulente Telefonico, un Consulente Energetico o hai un negozio di Telefonia/Informatica?

COLLABORA CON NOI

Copyright © 2023 Consulenza Utenze S.R.L.

Consulenza Utenze S.R.L.


Viale Guglielmo Marconi 26,
56028 San Miniato Basso (PI)

P.IVA/Codice Fiscale: 02076850508
Capitale Sociale Euro 10.000 I.V.
Reg. Imprese PI n.02076850508 - REA n. P-179124

Copyright © Consulenza Utenze S.R.L. All Rights Reserved. Cookie Policy - Marketing by: Matteo Calloni

Search