Potere Calorifico: Potere Calorifico Superiore ed Inferiore Differenza
In questo articolo ti spiegheremo che cosa è il potere calorifico superiore e come incide sulla tua bolletta gas naturale.
Ci sono molte domande sul potere calorifico, innanzitutto che cosa sia, chi decide questo valore e molto altro ancora.
Qui ti risponderemo a molte curiosità e domande tecniche sul potere calorifico metano.
Indice:
- Che cosa è il Potere Calorifico Superiore?
- Che differenza c’è tra Potere Calorifico Superiore ed Inferiore?
- Che cosa è il Potere Calorifico Superiore Standard?
- Che differenza c’è tra Potere Calorifico Superiore standard ed effettivo?
- Chi decide il valore del Potere Calorifico Superiore?
- Se cambio fornitore cambia la qualità del gas?
- Come incide sulle bollette gas il Potere Calorifico Superiore (PCS)?
- Dove trovo il Potere Calorifico Superiore effettivo?
- Problema Luce o Gas? Lo Risolviamo!
- Migliore Offerta Luce e Gas

Che cosa è il Potere Calorifico Superiore?
Il Potere Calorifero Superiore o PCS o P rappresenta la quantità di energia prodotta dalla combustione completa di una quantità unitaria di gas naturale in specifiche condizioni, quando la pressione di reazione è mantenuta costante ed i prodotti della sua combustione vengono riportati alla temperatura iniziale dei reagenti.
Che differenza c’è tra quello Superiore ed Inferiore?
Il Potere Calorifero Superiore o PCS serve a quantificare il calore che deriva dalla combustione di una certa quantità di gas, la quale può essere espressa indifferentemente in termini di massa o di volume.
Il processo di combustione è influenzato da diversi fattori:
la pressione esterna.
la pressione e velocità di reazione.
Quando il quantitativo tiene conto dell’integrale produzione di energia derivata dal combustibile, si parla del Potere Calorifero Superiore, cosa che viene fatta per l’uso del gas naturale destinato alle case ed alle aziende allacciate alla rete di distribuzione locale, viceversa, se dalla reazione si sottrae la porzione di energia (derivante dalla combustione) impiegata per far evaporare l’acqua formatasi durante la reazione, si parla di Potere Calorifico Inferiore.
Che cosa è il Potere Calorifico Superiore Standard?
Dato che il gas è un prodotto naturale e questo viene riconsegnato in diverse località, dove le località del gas sono definite RE.MI (cabine di regolazione misura), in campo energetico si fa ricorso a degli standard, dove i fattori esogeni (per fattori esogeni si intende fattori esterni) vengono tenuti costanti.
Dato che ogni RE.MI o località gas è soggetta a fattori esogeni diversi, l’ARERA ha introdotto il concetto di Potere Calorifico Standard, che per il gas naturale è valorizzato nella unità di misura 38,52 MJ (mega joule) oppure 0,03852 GJ (giga joule)
Ora, quest’ultimo può essere a sua volta classificato in Potere Calorifico Superiore (PCS), utilizzata per le forniture energetiche, dal momento che permette di tenere in considerazione gli standard di temperatura e pressione che interessano quel volume energetico.
Che differenza c’è tra Potere Calorifico Superiore standard ed effettivo?
Il Potere Calorifico Superiore standard è un riferimento Nazionale deciso da ARERA (autorità per l’energia reti ed ambiente), che deve obbligatoriamente essere utilizzato come standard di riferimento da tutti i fornitori di gas per esporre ai clienti le offerte commerciali, siano essere per il mercato libero o tutelato.
Il potere Calorifico Superiore effettivo rappresenta l’effettiva qualità del gas relativa ad uno specifico periodo di riferimento ed a una specifica località geografica, ed è il valore che viene utilizzato dal fornitore per “correggere” le tariffe delle bollette che devono essere adeguate al Potere Calorifico Superiore.
Per altre domande sul potere calorifico o analisi GRATUITA bollette Luce e Gas 3207645302 (Clicca qui per aprire subito la chat WhatsApp) Oppure Contattaci 0571 1964248
Chi decide il valore?
Il Valore del Potere Calorifico Superiore viene stabilito per ogni RE.MI da Snam Rete Gas e reso disponibile dalle società di distribuzione locale ai fornitori di gas per l’emissione delle fatture.
Se cambio fornitore cambia la qualità del gas?
Il gas che viene erogato tramite la Rete di Gasdotto Nazionale è uguale per tutti i fornitori, nessun fornitore ha il suo gas, di conseguenza anche cambiando fornitore la resa o la qualità del gas è sempre quella.
Come incide sulle bollette gas il Potere Calorifico Superiore (PCS)?
Come precedentemente indicato il potere calorifico superiore, rappresenta la quantità di energia contenuta in un metro cubo di gas a condizioni standard di temperatura e pressione.
Alcune componenti applicate ai clienti nelle bollette sono aggiornate e pubblicate dall’Autorità in termini di energia dove l’unità di misura è attualmente espressa in euro/Giga Joule; per la fatturazione al cliente tali componenti devono essere trasformate in componenti in euro/Smc, e risulta necessario utilizzare il potere calorifico superiore, convenzionale P.
Di conseguenza il Potere Calorifico Superiore (PCS), va ad incidere su alcune componenti della bolletta, dove se la qualità del gas è elevata ossia maggiore al valore standard di 0,03852, queste avranno un importo superiore, se invece la qualità del gas dovesse essere scarsa ossia un valore inferiore a 0,03852 queste componenti avranno un importo inferiore.
Ad esempio nelle offerte commerciali gas trovi scritto:
Il prezzo della componente materia prima gas è pari a: 0,9000 Euro/Smc. Tale prezzo è riferito ad un gas fornito a condizioni standard con potere calorifico superiore (PCS) pari a 0,03852 GJ/Smc.
Nella bolletta che ricevi trovi scritto PCS o P 0,0397.
Succede guardando la bolletta che nonostante tu abbia firmato un prezzo fisso di 0,90 quel preciso prezzo non lo trovi, non per un errore ma perché quel valore deve essere adeguato al Potere calorifero superiore effettivo, ossia la specifica qualità del gas della zona e del periodo di riferimento.
Quindi l’aggiornamento al PCS viene fatto nel seguente modo
=0,90/0,03852*0,0397
Ossia il Prezzo Firmato, diviso il PCS standard moltiplicato per quello effettivo che trovi in fattura
Il risultato nell’esempio specifico è 0,92757
Se per inverso il PCS effettivo indicato in fattura fosse stato 0,0373, l’aggiornamento del PCS con la seguente formula
=0,90/0,03852*0,0373 avrebbe portato alla seguente valorizzazione ossia 0,08714 quindi un prezzo più basso rispetto a quello indicato nella offerta commerciale.
Nell’esempio di cui sopra ossia quello dove la qualità del gas è definita da un PCS maggiore di 0,03852 è vero la tariffa base dell’offerta è più alta ma è altresì vero che il gas utilizzato ha una maggiore resa e di conseguenza se ne usa anche meno.
Stai cercando il migliore fornitore gas? Qui ti diciamo come trovarlo!
Dove trovo il Potere Calorifico Superiore effettivo?
Nelle bollette del gas come previsto dalla così detta bolletta 2.0 è obbligatorio per il fornitore indicare il valore del Potere Calorifico Superiore utilizzato nella specifica bolletta per il conteggio delle voci che devono essere adeguate a questo valore.
Lo puoi trovare nella sezione dei dati tecnici dell’utenza di sovente ove è indicato il PDR (punto di riconsegna), con le seguenti indicazioni: per esteso Potere Calorifico Superiore, oppure con l’acronico PCS o con una semplice sigla P.
Problema Luce o Gas? Lo Risolviamo!
Siamo specializzati nella risoluzione di problematiche luce e gas e di qualunque problema che tu stia avendo in questi settori.
Potrebbe essere un conguaglio gas, un conguaglio Enel, un reclamo per contratto non richiesto o qualunque altro problema nei settori luce, gas od anche acque!
Lavoriamo solo con una % a risultato positivo raggiunto!
Abbiamo recensioni a 5 stelle ovunque nel web per il nostro modo di lavorare.
Per altre domande sul potere calorifico metano o analisi GRATUITA bollette Luce e Gas 3207645302 (Clicca qui per aprire subito la chat WhatsApp) Oppure Contattaci 0571 1964248
Migliori Offerte Luce e Gas
Se hai anche necessità di avere la migliore offerta luce e gas che vada a migliorare le tue condizioni attuali ci puoi scrivere inviandoci copia delle tue ultime bollette luce e gas e troveremo il migliore fornitore per te.
Essendo Broker Energetici abbiamo a disposizione oltre 15 compagnie luce e gas diverse che abbiamo selezionato negli anni e siamo in grado di confrontare le tariffe luce e gas del momento e scegliere la migliore per te!
Dal 2009 lavoriamo per i clienti e non per le compagnie di luce e gas.
Possiamo aiutarti ovunque tu sia in Italia, isole comprese!
Sarà per noi un onore averti tra i nostri clienti e stringere con te un rapporto di fiducia duraturo nel tempo!
Rimaniamo a tua completa disposizione per assistenza nei settori luce e gas e per localizzare le migliori offerte sul mercato
Potrebbe Interessarti Anche:
Riguardo all’Autore: Matteo Calloni
Fondatore ed Amministratore della società Consulenza Utenze SRL.
(Proprietaria di questo sito) Socio dell’Associazione Broker Energetici Italiani.
Consulente e Broker Energia/Gas e Esperto Antitruffe dal 2009.
Esperto su leggi e delibere del Garante dell’Energia Gas (ARERA) e
Mediatore certificato per udienze stragiudiziali contro le compagnie di
energia elettrica, gas ed acque.
Consulente Marketing Online e redattore di 4 Blog di successo.