PDR: Quello Che Devi Sapere sul Codice Pdr
Che cos’è il codice PDR? A che cosa serve?
In questo articolo ti spiegherò tutto quello che devi sapere sul pdr gas.
Il codice PDR è un’informazione fondamentale per fare tantissime cose nel settore del gas.
Come per esempio:
- attivare una nuova fornitura Gas presso la propria abitazione od azienda.
- riattivare un contatore Gas privato od azienda.
- cambiare il proprio fornitore gas per aderire migliori offerte gas.
- fare la disdetta Enel Gas.
- fare la voltura o subentro di un contatore Gas.
Ma iniziamo con definire con esattezza che cosa sia il PDR contatore gas.
Indice:
- PDR Significato
- Il PDR è un dato sensibile?
- Video: A cosa serve il PDR?
- Dove si trova il PDR
- Come trovare il PDR senza la Bolletta
- PDR smarrito
- Dove si trova in bolletta
- PDR nel contatore gas vecchia generazione
- Nuovo contatore gas PDR
- PDR, PDC, codice REMI e matricola Contatore Gas
- Contatore Gas NON Contendibile Significato
- Significato Euro/PDR/Anno
- Altre funzioni PDR
- Problemi Gas e Luce
- Migliori Offerte Gas e Luce
–

PDR Significato
Il PDR è l’acronimo di Punto di Riconsegna, è un codice composto da 14 numeri necessario per procedere con qualsiasi operazione inerente la fornitura di gas.
Il codice PDR non cambia anche se si cambia venditore, ma cambia se si cambia abitazione o sede.
Ad esempio, se si è intestatari di un contratto di fornitura di gas naturale associato ad un PDR 11111111111111 e si deve cambiare casa, nella nuova abitazione ci sarà un contatore con un altro codice PDR.
Non è possibile “traslocare” il contatore con anche le sue caratteristiche da un posto ad un altro, per inverso se nella nuova abitazione non è presente alcun contatore in quanto nuova costruzione occorrerà fare richiesta di Allacciamento e verrà assegnato un codice PDR.
Se servisse il PDR è sufficiente munirsi di una bolletta relativa a quella fornitura. Non è importante che la bolletta sia recente.
Il codice PDR è un dato sensibile?
Il codice PDR è un dato sensibile, ossia è classificabile tra i dati personali la cui raccolta e trattamento devono essere soggetti sia al consenso dell’interessato sia all’autorizzazione, ed è un dato indispensabile per porre in essere azioni sul proprio contatore o per farle compiere ad altri.
Questo aspetto è molto importante al fine di mettere in evidenza l’importanza di questo dato e di metterlo a disposizione in modo consapevole nei confronti dei terzi.
Quando ad esempio chiamano al telefono per delle proposte commerciali e per “andare avanti” chiedono il PDR, è davvero necessario fornire questa informazione per avere una proposta economica?
La risposta è NO, è possibile avere informazioni relativamente alla convenienza di un fornitore senza fornire questo dato sensibile che può essere usato in modo improprio.
Che cos’è il Codice PDR ed a Che cosa Serve il PDR?
Dove è possibile reperire il PDR
Pdr Gas dove lo trovo?
Secondo quanto previsto dalle normative vigenti al fine di garantire e promuovere la libera concorrenza e dare facile e pieno accesso al consumatore ai dati tecnici utili per agire sulle proprie scelte sul fornitore di gas, indipendentemente dalla tipologia di contratto stipulato e dalla compagnia di luce scelta o che il cliente sia nel mercato tutelato o libero, la bolletta gas che il consumatore riceve, deve rispettare dei criteri ben precisi, ivi compreso l’indicazione del PDR.
Senza il PDR ad esempio non è possibile cambiare fornitore.
Come trovare il codice PDR senza bolletta?
Può succedere che non sia disponibile una bolletta e serva il PDR per una attivazione gas.
Per poter utilizzare il codice PDR è necessario saperlo individuare correttamente; senza è impossibile svolgere moltissime attività connesse alla fornitura gas, come indicato nella sezione precedente.
Cosa si intende per “individuarlo correttamente”?
Ad esempio devo attivare un contatore per una abitazione sita in un complesso residenziale, dove nel locale apposito sono presenti più contatori e dove più di uno ha il “piombo di chiusura” per intendere che non eroga gas.
Devo essere certo di individuare correttamente il contatore che alimenta l’appartamento in cui si andrà ad abitare, perché il rischio è quello di prendere dal contatore il numero matricola che identifica un PDR che non alimenti la corretta fornitura.
Come detto il PDR si trova nelle bollette del gas oppure nel caso di assenza di queste occorre recarsi fisicamente presso il locale o il luogo fisico dove è collocato il contatore, prendere la matricola e da questa richiedere al fornitore si ricavare il PDR.
PDR Gas Smarrito: Come recuperarlo?
Anche se non si ha la bolletta è possibile reperire il codice PDR, come precedentemente indicato occorre recarsi fisicamente sul luogo dove è collocato il contatore se il contatore è presente e sigillato dal piombo, recuperare il dato della matricola contatore.
Se il contatore non è presente in quanto il distributore locale, a seguito della richiesta della cessazione della fornitura, per motivi di sicurezza ha portato via il contatore, legato al tubo del gas deve esserci un cartellino con indicato il codice dell’utenza.
In alternativa avendo a disposizione la matricola del contatore alcune società di distribuzione gas mettono a disposizione dell’utente una sezione apposita dove ricavare il PDR dalla matricola contatore.
Dove si trova il codice in bolletta?
La normativa sulla bolletta 2.0 impone che il codice PDR sia espressamente indicato in fattura, tuttavia la stessa non norma una precisa posizione.
Alcuni gestori lo mettono in alto a destra o sinistra nella prima pagina, altri nella seconda pagina insieme ad altri dati tecnici.
Occorre cercare tra i fogli della fattura un codice esclusivamente numerico a 14 cifre che abbia come indicazione preliminare la dicitura PDR.

Come si vede il codice PDR sul contatore di vecchia generazione?
Il contatore di vecchia generazione non riporta il numero del PDR ma la sua matricola, di fatto in caso di cambio contatore la matricola contatore può cambiare il PDR no, in quanto associato al luogo fisico dove è stato portato al momento dell’allacciamento.
Spesso questi contatori hanno sopra di esso un cartellino che indica il codice PDR.


Come si vede il codice sul contatore di nuova generazione?
Sui nuovi contatori definiti smart meter gas, è reso disponibile un display che nelle condizioni di normale funzionamento il display è spento e che tendenzialmente dopo 2 minuti di inutilizzo ritorna in Stand By.
Premendo il pulsante è possibile reperire il codice identificativo dell’utenza ossia il PDR.
Diversamente dall’energia elettrica i modelli di contatori gas presenti sul territorio nazionale sono molto più variegati essendo molto di più numerose le società di distribuzione gas rispetto a quelle dell’energia elettrica.

Che differenza c’è tra PDR (punto di riconsegna), PDC (punto di consegna) o REMI (cabina regolazione misura) e matricola contatore?
Nelle bollette sono indicate diverse tipologie di codici, sono tutte utili?
Per quanto riguarda la gestione pratica delle proprie utenze il dato importante è PDR e Matricola contatore, gli altri dati sono funzionali per il venditore sia per ottemperare alle esigenze di trasparenza del documento di fatturazione ai sensi del codice di condotta commerciale e della così della bolleta 2.0 sia per fornire il servizio di fatturazione nelle modalità più corrette possibili.
Il PDR, rappresenta il punto fisico di riconsegna del gas associato ad uno specifico luogo di fornitura ad esempio una abitazione o un ufficio, non cambia se si cambia gestore e non cambia se viene cambiato il contatore.
Il PDC o REMI, rappresenta il punto di consegna rappresenta il punto di connessione tra la rete di trasporto del gas e la rete di distribuzione. In Italia, il gas viene trasportato all’interno di metanodotti in gestione a Snam Rete Gas.
Il gas viene trasportato ad alta pressione e consegnato alle oltre 200 società di distribuzione, questo a consolidamento della motivazione per cui sono presenti tanti modelli di contatori del gas, che si occupano di consegnare il gas presso l’utente finale.
La Cabina di Riduzione e Misura (REMI) ha la funzione fisica di congiunzione tra la rete di trasporto nazionale e la rete di distribuzione locale. Il codice identifica in modo univoco la cabina di regolazione e misura (RE.MI).
Il codice PDC-REMI è univoco perché indica il punto esatto collocato geograficamente nello spazio, dove è geograficamente posizionata la cabina.
Succede che la voce PDC venga indicata come REMI, poiché entrambe rappresentano lo stesso codice identificativo.
Nella bolletta del gas è possibile trovarle alternativamente una voce o l’altra o tutte e due con una differenza di codice.
Quindi clienti diversi possono avere nella fattura la stessa REMI o PDC perché sono legati alla stessa cabina di trasformazione ma avranno sempre PDR o matricole contatori diversi.
La matricola contatore: in fase di allacciamento di un contatore di gas, il distributore locale installa un contatore, questo è lo strumento che permette di contabilizzare, misurare e leggere i consumi.
Ogni contatore ha una sua matricola, ossia da un codice numerico o alfa numerico differente per ogni apparecchio installato e che ne permette l’identificazione.

PDR contendibile o non contendibile?
Nel caso in cui si voglia procedere con una attivazione di una fornitura gas e non si è possesso della bolletta come precedentemente indicato occorre recarsi presso il contatore e reperire la matricola del contatore.
Una volta finalizzata tutta la procedura contrattuale ricevo una informazione che dice “PDR non contendibile”.
Cosa significa?
La motivazione legata a questa risposta, una volta certi che si sia fornito il numero corretto, è legata al fatto che l’utenza assegnata a quel PDR risulta ancora attiva anche se visivamente c’è il piombo e l’abitazione o l’ufficio non hanno erogazione di gas.
Una utenza può essere in questo stato perché è “chiusa per morosità” ma risulta attiva con un fornitore che ha ancora assegnata l’utenza.
Quando il PDR invece risulta contendibile significa che è libero e si può procedere con la procedura di subentro.
Cosa Significa €/ PDR /anno?
Le bollette del gas sono composte da costi fissi e da costi variabili.
Quando nelle offerte di gas o nella bolletta vediamo la dicitura di costo come €/pdr anno come ad esempio “La componente XXX gas sarà pari a 108 €/PDR/anno, da corrispondere su base mensile.”
Significa che a prescindere dal consumo la bolletta sarà composta da una spesa fissa di 108 euro anno che su base mensile corrispondono a 9 euro mese.
Si precisa che l’esempio precedentemente citato non esaurisce tutti i costi fissi presenti in bolletta.
Le voci che trovo nelle offerte di gas o nella bolletta con accanto la dicitura smc (standard metro cubo) significa che sono costi variabili da moltiplicare per i metri cubi consumati.
Oltre al cambio gestore quali funzioni può avere il PDR?
Il codice PDR può assumere diverse funzioni:
Voltura di una utenza: nel caso un cui si debba cambiare l’intestazione di un contratto già attivo.
Subentro o Spiombatura: nel caso in cui si debba attivare un contatore.
Cessazione di una fornitura: nel caso in cui si richiesta di chiudere un contatore.
Inviare un Reclamo: nel caso in cui si necessiti di inviare una contestazione al fornitore gas o luce fai una PEC, qui puoi trovare tutte le PEC dei fornitori luce e gas.
Scrivere allo sportello del consumatore: lo sportello del consumatore è un servizio messo a disposizione dei clienti finali. Una volta registrati nel momento in cui si vogliono richiedere informazioni occorre il PDR come dato obbligatorio.
Pronto intervento: nel caso in cui si rimanga senza erogazione del servizio o per riscontro di fughe, quando si chiama il pronto intervento richiedono il codice PDR per individuare l’utenza.
Il pdr è l’unico dato univoco che in modo inequivocabile identifica un contatore e questo aspetto è ancor più importante quando un cliente ha intestate più utenze.
Problema Luce o Gas? Lo Risolviamo!
Siamo specializzati nella risoluzione di problematiche luce e gas e di qualunque problema che tu stia avendo in questi settori.
Potrebbe essere un conguaglio gas o qualunque altro problema.
Lavoriamo solo con una % a risultato positivo raggiunto!
Migliori Offerte Luce e Gas
Se hai anche necessità di avere un’offerta luce e gas che vada a migliorare le tue condizioni attuali ci puoi scrivere inviandoci copia delle tue ultime bollette luce e gas e troveremo il migliore fornitore per te.
Essendo Broker Energetici abbiamo a disposizione oltre 15 compagnie luce e gas diverse che abbiamo selezionato negli anni e siamo in grado di localizzare le migliori offerte luce e gas per casa ed azienda del momento!
Compila il form e inviaci la tua richiesta. Oppure Contattaci 0571 1964248
Potrebbe Interessarti Anche:
Riguardo all’Autore: Matteo Calloni
Fondatore ed Amministratore della società Consulenza Utenze SRL.
(Proprietaria di questo sito) Socio dell’Associazione Broker Energetici Italiani.
Consulente e Broker Energia/Gas e Esperto Antitruffe dal 2009.
Esperto su leggi e delibere del Garante dell’Energia Gas (ARERA) e
Mediatore certificato per udienze stragiudiziali contro le compagnie di
energia elettrica, gas ed acque.
Consulente Marketing Online e redattore di 4 Blog di successo.