Green Network: Che Cosa è Successo?
Green Network: tutto quello che c’è da sapere.
In questo articolo ti informeremo sulla società Green Network e su cosa sia successo ai clienti in fornitura.
“Green Network è una Società per Azioni a socio unico si occupa della vendita di energia e gas per il mercato libero.”
Recentemente ci sono stati dei cambiamenti per la società Green Network e in questo articolo cerchiamo di dirti tutto quello che c’è sapere e come ti devi comportare se eri loro cliente.
I cambiamenti geo-politici stanno portando a grandi stravolgimenti nei mercati luce e gas e quindi cerchiamo di darti informazioni preziose, insieme a come Green Network sia finita in amministrazione controllata.
Indice:
- Di cosa si occupa il gruppo Green Network?
- Come si è sviluppata negli anni Green Network?
- Come si posiziona Green Network nel mercato?
- Cosa è successo nel 2021 a Green Network, Fase 1?
- Cosa è successo nel 2021 a Green Network, Fase 2?
- Come mai Green Network è finita in amministrazione controllata?
- Come funziona l’ultima istanza per l’energia elettrica?
- Cosa fare se si è in fornitura d’ultima istanza per l’energia elettrica?
- Cosa fare se si è in fornitura con AXPO o Canarbino?
- Problema Luce o Gas?
- Migliori Offerte luce e Gas

Di cosa si occupa il gruppo Green Network?
Green Network è una azienda che si occupa della vendita di luce e gas nel mercato libero. E’ un marchio presente sul mercato da oltre 10 anni ed è l’azienda che ha acquisito i clienti del Marchio Energrid. Per la maggior parte dei consumatori è nota solo come venditore di energia e gas ma in realtà Green Network è un gruppo industriale, che fa capo ad SC HOLDING in cui convergono diverse società che svolgono diverse funzioni a titolo esemplificativo:
Trading di energia elettrica e gas: Green Network è una azienda grossista di gas ed energia elettrica, il che significa che agisce sul mercato sia come venditore per i clienti finali domestici ed aziendali, sia come venditore di energia e gas per altre società di vendita i così detti reseller.
Vendita di energia elettrica e gas: Green Network si occupa della vendita ai clienti finali domestici, condomini, aziende e pubblica amministrazione di gas ed energia elettrica.
Efficienza energetica: Green Network attraverso il Fotovoltaico (un sistema che grazie all’energia del sole consente di produrre energia), bio masse (un sistema che produce energia attraverso materiale organico)e ed eolico (un sistema che produce energia attraverso la forza del vento), è presente anche nell’ambito delle rinnovabili.
Come si è sviluppata negli anni Green Network?
L’azienda negli anni è sempre cresciuta, sia grazie alla attività di Trading di Energia e Gas, attività che richiama molti clienti nel mondo dell’energia, grazie alla numerosità di società di vendita nate grazie alla liberalizzazione e che necessitavano di una controparte commerciale per l’acquisto di energia e gas, sia grazie alla acquisizione di pacchetti clienti come quello della Società energrid, sia grazie alla capillare rete di vendita che promuoveva contratti gas e luce ai clienti.
L’azienda ha posto in essere, nel 2012 una espansione della sua attività anche all’estero aprendo l’azienda Green Network UK la quale operava nel Regno Unito.
Per altre informazioni su Green Network o per analisi GRATUITA bollette Luce e Gas 3207645302 (Clicca qui per aprire subito la chat WhatsApp) o chiamaci al nostro numero 05711964248
Come si posiziona Green Network nel mercato?
Come pubblicato da ARERA (autorità per l’energia le reti e l’ambiente) nella relazione annuale, nel 2020 Green Network si posiziona al 13° posto come vendite in Italia, rientrano tra i primi 20 gruppi più importanti, con le seguenti quantità vendute:
Clienti Domestici: 305 gWh
Clienti Non Domestici Bassa Tensione: 1.071
Clienti Non Domestici Media Tensione: 2.244
Clienti Non Domestici Alta Tensione: 876
Rispetto al 2019 Green Network ha perso quote di mercato in quanto l’anno precedente si posizionava al 7° posto della Classifica, sempre presente nella relazione annuale ARERA.
Cosa è successo nel 2021 a Green Network, Fase 1?
A Giugno 2021 Green Network viene sottoposta sotto amministrazione controllata.
La procedura di amministrazione controllata non significa fallimento, si tratta di una procedura prevista dalla legge fallimentare per le imprese che si trovino in una situazione di momentanea difficoltà nell’adempiere alle proprie obbligazioni e dove si prevede una difficoltà, e non una impossibile ripresa delle normali attività.
Nel caso specifico di Green Network questa procedura è stata preferibile sia al fallimento (che comporta la cancellazione dell’impresa), sia al concordato preventivo (che realizzerebbe il salvataggio dell’impresa grazie a un sacrificio dei creditori). Con l’amministrazione controllata (ossia attraverso un controllo nella gestione d’impresa), il legislatore può ottenere un duplice scopo:
- il pagamento integrale dei creditori (seppure differito nel tempo);
- il mantenimento in vita dell’impresa.
Per una azienda come Green Network che serve circa 300.000 clienti e che ha tanti dipendenti questa azione, ossia l’amministrazione controllata come precedentemente indicato era la preferibile.
Cosa è successo nel 2021 a Green Network, Fase 2?
A fine Ottobre 2021 la situazione prende un ulteriore piega, esacerbata da un incremento dei prezzi senza precedenti, il 4 Novembre Terna (società che si occupa del dispacciamento dell’energia) ha chiuso il contratto a Green Network, questo significa che l’azienda ha dovuto interrompere i contratti di fornitura ai propri clienti che in parte sono stati ceduti ad AXPO, in parte al Gruppo Canarbino ed altri sono finiti nel mercato di ultima istanza, di fatto nonostante questa cessione alcuni clienti, sono stati esclusi da questa vendita e sono finiti con il gestore di ultima istanza.
Di fatto a tutela dei consumatori anche se un fornitore non è in grado di garantire il servizio, le regole dell’ARERA prevedono che i clienti siano serviti da un gestore che attraverso gara asta serve i clienti che rimangono senza gestore del mercato libero.
Come mai Green Network è finita in amministrazione controllata?
Nelle bollette dell’energia elettrica i clienti finali pagano dei corrispettivi così detti passanti come ad esempio il trasporto dell’energia e gli oneri di sistema. Questi costi vengono incassati dalla società di vendita la quale è poi obbligata a versarli agli organi competenti.
L’azione nei confronti di Green Network è stata attivata per un presunto non versamento di tali oneri.
L’azienda nonostante questa situazione ha proseguito le sue normali attività ed ha ottemperato ai suoi impegni nei confronti dei dipendenti, clienti e controparti commerciali.
Per altre informazioni su Green Network o per analisi GRATUITA bollette Luce e Gas 3207645302 (Clicca qui per aprire subito la chat WhatsApp) o chiamaci al nostro numero 05711964248

Come funziona l’ultima istanza per l’energia elettrica?
A seconda del tipo di cliente e della zona di fornitura le ultime istanze assumono caratteristiche diverse ovvero diversi fornitori.
TUTELE GRADUALI:
A chi è rivolto: “piccole imprese” (BT con meno di 50 dipendenti e 10 Mil €/anno di fatturato) + “microimprese” (BT con meno di 10 dipendenti e 2 Mil €/anno di fatturato) con almeno un punto di prelievo con potenza impegnata > a 15 kW
Fornitori per zona:
ELENCO ASSEGNATARI SERVIZIO DAL 1 LUGLIO 2021 AL 30 GIUGNO 2024 | |
Area territoriale | Esercente |
Lazio, Lombardia, Veneto, Liguria, Trentino | A2A |
Campania, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna | Hera Comm |
Friuli-Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Puglia, Toscana e Comune di Milano | Iren |
Piemonte, Emilia Romagna | Axpo |
Prezzo Energia: il prezzo di riferimento è il PUN (prezzo unico nazionale), quindi un prezzo variabile maggiorato di uno spread fissato in gara d’asta. Il valore del pun cambia mensilmente mentre il valore dello spread non può essere modificato dal Gestore. Se vuoi vedere il valore del pun il sito di riferimento è il seguente GME – Gestore dei Mercati Energetici SpA (mercatoelettrico.org)
SALVAGUARDIA:
A chi è rivolto: “grandi imprese” (Media Tensione con meno più di 50 dipendenti e più 10 Mil €/anno di fatturato).
Fornitori per zona:
Area territoriale | Esercente |
Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige | Enel Energia |
Lombardia | A2A |
Veneto, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia | Enel Energia |
Toscana, Marche, Sardegna | A2A |
Lazio | Enel Energia |
Campania, Abruzzo, Umbria | Hera Comm |
Puglia, Molise, Basilicata | Enel Energia |
Calabria | Enel Energia |
Sicilia | Enel Energia |
Prezzo Energia: il prezzo di riferimento è il PUN (prezzo unico nazionale), quindi un prezzo variabile maggiorato di uno spread fissato in gara d’asta. Il valore del PUN cambia mensilmente mentre il valore dello spread non può essere modificato dal Gestore. Se vuoi vedere il valore del PUN il sito di riferimento è il seguente GME – Gestore dei Mercati Energetici SpA (mercatoelettrico.org)
SERVIZIO DI MAGGIOR TUTELA:
A chi è rivolto: “micro imprese” (Bassa Tensione con meno di 10 dipendenti e 2 Mil €/anno di fatturato) e con almeno un punto di prelievo (POD) con potenza impegnata < a 15 kW
Il fornitore può variare di zona in zona ad esempio se hai un POD che inizia con IT001E l’esercente la tutela è SERVIZIO ELETTRICO NAZIONALE, in Italia sono attive 111 società che sono autorizzate a vendere a tutela.
Prezzo Energia: il prezzo di riferimento viene pubblicato da ARERA (autorità per l’energia le reti ed ambiente), si tratta sempre di un prezzo variabile ma la variazione di prezzo avviene trimestralmente.
Se hai ricevuto una lettera dai gestori di cui sopra, vuole dire che non sei stato acquisito ne da AXPO ne dal gruppo Canarbino, di conseguenza per garantirti la fornitura queste aziende d’ufficio ti erogano energia.
Non si tratta di contratti non richiesti o di azioni improprie da parte dei fornitori, ma della corretta applicazione di una norma che serve per tutelare i clienti.
Cosa fare se si è in fornitura d’ultima istanza per l’energia elettrica?
Se sei un cliente in media tensione e sei in Salvaguardia puoi passare al mercato libero senza oneri e penali con un preavviso di 3 settimane (cosa che invece il cliente in media tensione a mercato libero non può fare in quanto deve sempre prima verificare le condizioni generali di fornitura.
Di conseguenza sei libero di scegliere un fornitore a mercato libero e la normativa ti da la possibilità di uscire dall’ultima istanza velocemente.
Se sei un cliente in bassa tensione o in tutela graduale o in maggior tutela, puoi passare al mercato libero senza oneri e penali con un preavviso di 3 settimane. Questa regola vale anche se fossi già servito nel libero mercato.
Per altre informazioni su Green Network o per analisi GRATUITA bollette Luce e Gas 3207645302 (Clicca qui per aprire subito la chat WhatsApp) o chiamaci al nostro numero 05711964248
Cosa fare se si è in fornitura con AXPO o Canarbino?
Prima di tutto occorre precisare che la procedura di cessione dei contratti è prevista sia dal contratto che si aveva in essere con Green Network sia dalla normativa, di conseguenza il fatto di essere serviti da questi gestori senza aver fatto esplicita richiesta, non può essere usata come strumento per non pagare le fatture o porre in essere azioni di diffida.
A seconda degli accordi presi dalle controparti, il nuovo gestore a mercato libero, può applicarti le stesse condizioni che avevi in essere con Green Network fino a naturale scadenza delle stesse, oppure proporti delle tariffe diverse.
Puoi quindi rimanere con i nuovi gestori che hanno acquisito la tua utenza alle condizioni in corso, richiedere a questi gestori se sia disponibile una proposta commerciale diversa, oppure cercare sempre sul libero mercato delle alternative.
Se sei una bassa tensione puoi sempre recedere dal contratto senza oneri e penali, ma se sei titolare di una fornitura in media tensione o di un contratto gas con consumi > ai 200.000 smc prima di cambiare gestore verifica sempre i tempi di recesso previsti dal contratto sottoscritto.
Precisazione per le utenze multi sito (una partita con piu contatori). Se sotteso ad una partita iva ci sono ad esempio 10 contatori in bassa tensione ed uno in media, anche i contatori in bassa tensione devono seguire i tempi di recesso della media tensione. Non puoi mandare il recesso a 3 settimane per le basse e ad esempio ad un anno per la media tensione.
In questa situazione specifica, vista la cessione dei clienti, se non hai ricevuto alcun cambio contrattuale e ti sono state confermate le precedenti condizioni di Green Network occorre rispettare le regole di quel contratto, se invece avessi ricevuto dei cambi sincerati di quali siano le nuove condizioni di recesso.
Problema Luce o Gas? Lo Risolviamo!
Siamo specializzati nella risoluzione di problemi luce e gas e di qualunque problema che tu stia avendo in questi settori.
Potrebbe essere un conguaglio gas, un conguaglio Enel o qualunque altro problema.
Lavoriamo solo con una % a risultato positivo raggiunto!
Migliori Offerte Luce e Gas
Se hai anche necessità di avere un’offerta luce e gas che vada a migliorare le tue condizioni attuali ci puoi scrivere inviandoci copia delle tue ultime bollette luce e gas e troveremo il migliore fornitore per te.
Essendo Broker Energetici abbiamo a disposizione oltre 15 compagnie luce e gas diverse che abbiamo selezionato negli anni e siamo in grado di localizzare le migliori tariffe luce, od il miglior gestore gas del momento!
Compila il form e inviaci la tua richiesta. Oppure Contattaci 0571 1964248
Potrebbe Interessarti Anche:
Riguardo all’Autore: Matteo Calloni
Fondatore ed Amministratore della società Consulenza Utenze SRL.
(Proprietaria di questo sito) Socio dell’Associazione Broker Energetici Italiani.
Consulente e Broker Energia/Gas e Esperto Antitruffe dal 2009.
Esperto su leggi e delibere del Garante dell’Energia Gas (ARERA) e
Mediatore certificato per udienze stragiudiziali contro le compagnie di
energia elettrica, gas ed acque.
Consulente Marketing Online e redattore di 4 Blog di successo.