Fasce Orarie Enel: Quello che Devi Sapere sulle Fasce Orarie
Se stai cercando tutto quello che devi sapere sulle fasce orarie Enel o di qualunque altra compagnia elettrica, in questo articolo le troverai.
Magari ti stai chiedendo che cosa siano quelle fasce orarie nella tua bolletta Enel che trovi nella seconda pagina e che riportano numeri diversi tra loro, normalmente con quote maggiori in F1, un po’ meno in F2 e pochi valori in F3.
Enel fasce orarie è un sistema stabilito molti anni fa per dividere i consumi dell’energia elettrica ed addebitarli all’utente finale da parte di Enel.
Questo sistema delle fasce orarie Enel è stato poi portato avanti ed adottato anche da tutti gli altri fornitori luce esistenti in Italia.
Tale regolamentazione adesso è sotto l’Autorità di ARERA, l’ente che regola tutte le materie in questo settore.
La Spesa per la Materia Energia è spalmata quindi in 3 aree che cambiano in base alle ore del giorno e della settimana.
C’è da dire che però negli ultimi anni si è andati sempre di più verso un cambio di questo metodo di addebitare i consumi agli utenti finali.
Specie per i contratti luce e gas privati si sta andando sempre più verso tariffe luce mono orarie, cioè che non cambiano in base al giorno o all’ora in cui viene utilizzata energia elettrica ma la tariffa luce è sempre la stessa.
In quel caso diventa veramente fondamentale avere le migliori tariffe luce presenti sul mercato per risparmiare al massimo.
Indice:
- Significato fasce orarie Enel
- Fasce Orarie F1-F2-F3
- Fasce Orarie
- Meglio una Tariffa a Fasce o Mono Oraria?
- Come Risparmiare sulle Bollette luce e Gas
- Risolvere problema luce o gas

Fasce Orarie Significato
Le fasce orarie nell’energia elettrica sono un sistema stabilito da Enel per differenziare il costo della materia energia all’utente finale, a seconda dei giorni e delle ore in cui l’energia elettrica viene utilizzata su quel contatore luce.
Enel Fasce Orarie – F1 – F2 – F3
Le fasce orarie Enel sono divise in tre diverse fasce con relativi prezzi a seconda dell’orario e del giorno in cui l’energia elettrica viene consumata.
Fasce orarie Enel F1 F2 F3:
La prima fascia si chiama F1: attiva dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 19.00, escluse le festività nazionali.
La seconda fascia si chiama F2: attiva dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:00 alle ore 8:00 e dalle ore 19:00 alle ore 23:00 ed il sabato dalle ore 7:00 alle ore 23:00, festività nazionali escluse.
Infine, c’è la terza fascia oraria chiamata F3: attiva dal lunedì al sabato dalle ore 00.00 alle ore 7.00 e dalle ore 23.00 alle ore 24.00; domenica e festivi tutte le ore della giornata.
In caso di clienti domestici il prezzo dell’energia (o prezzo della componente energia) nella fascia F2 e F3 può coincidere e coprire dalle 19:00 alle 8:00 dal lunedì al venerdì, tutte le ore della giornata il sabato, la domenica e i giorni festivi.
Questo è quanto viene specificato da Enel Energia.
Qui sotto trovi una foto della seconda pagina della bolletta Enel Energia 2.0 dove puoi vedere un esempio della suddivisione delle fasce orarie Enel.

Fasce orarie
Le ore di un anno sono 8760 e per la rilevazione dei consumi sono suddivise per fasce orarie.
Le fasce orarie sono state introdotte per la gestione della misura dei contatori di energia elettrica che sono tutt’ora valide.
Le Fasce Orarie sono così nominate e suddivise
F1: ore di punta (peak) Nei giorni dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.00 alle ore 19.00
F2: ore intermedie (mid-level) Nei giorni dal lunedì al venerdì: dalle ore 7.00 alle ore 8.00 e dalle ore 19.00 alle ore 23.00 Nei giorni di sabato: dalle ore 7.00 alle ore 23.00
F3: ore fuori punta (off-peak) Nei giorni dal lunedì al venerdì: dalle ore 23.00 alle ore 7.00 Nei giorni di domenica e festivi* Tutte le ore della giornata
* Si considerano festivi: 1 gennaio; 6 gennaio; lunedì di Pasqua; 25 Aprile; 1 maggio; 2 giugno; 15 agosto; 1 novembre; 8 dicembre; 25 dicembre; 26 dicembre.
Questo sistema che prevede 3 differenti fasce orarie consente la differenziazione del valore dell’energia elettrica tra le ore diurne e notturne e tra i giorni feriali, il sabato e le festività.
Il costo al kWh ha un prezzo diverso a seconda dell’orario del giorno in cui viene utilizzata, occorre precisare che solo il costo dell’energia rientra in questa differenziazione, i costi così detti passanti invece hanno un costo che è sempre uguale durante tutte le ore del giorno.
La variabilità del costo dell’energia nelle fasce orarie è condizionato dalla domanda ed offerta di energia richiesta ed offerta nelle 24 ore di una giornata che poi viene aggregata nelle fasce orarie: la fascia F1 che è prevista durante il giorno, è detta di punta o di peak, in quanto di solito c’è maggior richiesta da parte di aziende privati che per inverso utilizzano un quantitativo di energia maggiore rispetto alla notte detta F3 o fuori punta, dove di solito l’energia costa di meno.
Suddivisione settimanale dei consumi per fasce orarie Enel

Incidenza delle fasce orarie Enel nei consumi settimanali per fasce

I contatori dell’energia elettrica a prescindere dall’offerta commerciale sottoscritta contabilizzano sempre i consumi con le modalità sopra descritte.
Meglio una Tariffa a Fasce Orarie Enel o Mono Oraria?
Molte persone quando ci contattano ci chiedono se sia meglio avere una tariffa luce a fasce orarie o mono oraria.
La risposta è: DIPENDE!
Ogni famiglia ed ogni attività o azienda ha la proprie abitudini lavorative e giornaliere e quindi non esiste una regola che possa essere uguale per tutti.
La cosa da fare è analizzare le bollette luce e gas del cliente e vedere quando effettua principalmente i suoi consumi di energia elettrica.
In base a questa analisi si può stabilire quale sia la scelta giusta che devi fare per la tua tariffa luce.
Facciamo un esempio:
Mettiamo che tu abbia attualmente una tariffa a fasce orarie Enel Energia di questo tipo:
F1 a 0.09 cent al KHW – F2 a 0.08 cent al KWH – F3 a 0.07 cent al KWH ed effettui 200 KWH in F1, 40 KWH in F2 e 20 KWH in F3.
In totale la tua spesa sarebbe di 22.60 euro al mese + IVA al 10% (se parliamo di un contatore di un’appartamento con casa residente)
Se per esempio ti venisse offerta una tariffa luce mono oraria a 0.075 cent al KWH avresti speso per gli stessi consumi di energia elettrica 19,50 euro + IVA.
Questo è solo un semplice esempio di del calcolo che devi fare per poter valutare se per la tua tariffa di energia elettrica devi avere una tariffa a fasce orarie oppure una tariffa mono oraria.
Come Risparmiare sulla Bolletta Luce e Bolletta Gas
Dal 2009 la nostra società lavora per i clienti e non per le compagnie di luce e gas.
Siamo nati con lo scopo di essere dei consulenti neutrali, avendo a disposizione decine di compagnie luce e gas selezionate.
In questo modo non dobbiamo lavorare per nessuno se non per TE.
Quello che a noi interessa è stabilire un rapporto di fiducia nel tempo.
Non siamo un call center e quindi non ci interessa vendere contratti.
Ci interessa stabilire un rapporto di fiducia duraturo nel tempo.
Per questo motivo puoi affidarti gratuitamente alla nostra consulenza energetica per scegliere la migliore offerta luce e gas per la tua casa o azienda.
Siamo anche molto preparati nel risolvere qualunque problema luce e gas.
Ed ovviamente ti diremo se per il tuo caso conviene una tariffa luce a fasce orarie Enel oppure mono oraria!
Inviaci per email o Whatsapp una copia delle tue ultime bollette e ti aiuteremo a fare la scelta migliore!
Problema Luce o Gas? Lo Risolviamo!
Siamo specializzati nella risoluzione di problematiche luce e gas e di qualunque problema che tu stia avendo in questi settori.
Potrebbe essere un conguaglio gas o qualunque altro problema.
Lavoriamo solo con una % a risultato positivo raggiunto!
Compila il form e inviaci la tua richiesta. Oppure Contattaci 0571 1964248
Potrebbe Interessarti Anche:
Spesa Trasporto e Gestione Contatore
Riguardo all’Autore: Matteo Calloni
Fondatore ed Amministratore della società Consulenza Utenze SRL.
(Proprietaria di questo sito) Socio dell’Associazione Broker Energetici Italiani.
Consulente e Broker Energia/Gas e Esperto Antitruffe dal 2009.
Esperto su leggi e delibere del Garante dell’Energia Gas (ARERA) e
Mediatore certificato per udienze stragiudiziali contro le compagnie di
energia elettrica, gas ed acque.
Consulente Marketing Online e redattore di 4 Blog di successo.