Enel Mercato Libero Truffa: Truffe Telefoniche Enel Energia
Scopri come fare per evitare truffe nel passaggio al mercato libero di luce e gas?
ATTENZIONE: la parola truffa Enel Energia è rivolta esclusivamente a call center o agenti porta a porta che si spacciano come Enel quando non sono dipendenti o personale autorizzato Enel Energia, ma ledono il nome della stessa azienda. Enel stessa manda spesso comunicazioni di fare attenzione ad attività e telefonate sospette di persone che si spacciano per Enel Energia.
Oggi vi darò dei suggerimenti per evitare truffe nel passaggio al mercato libero di luce e gas.
C’è molta confusione in giro ed alcune persone se ne approfittano per provare a fregarci nel momento in cui stipuliamo un contratto di energia elettrica o gas.
Questo è un argomento molto attuale perché da luglio 2020 ci sarà il completo passaggio al mercato libero per luce e gas e queste informazioni potrebbero essere molto importanti per te.
Il primo consiglio che voglio darti è quello di non fare mai un contratto per telefono, MAI!
Se c’è qualunque problema non potrai risalire a chi è il venditore, invece se vai in un negozio vicino a dove vivi potrai avere una persona a cui rivolgerti in caso di disguidi.
Con questo bene in mente vediamo di capire come funziona quando vogliamo fare un nuovo contratto energetico e cosa guardare per non farci truffare.
A quali informazioni abbiamo diritto prima di firmare un contratto?
Ci sono alcune dritte che possiamo darti per evitare le truffe relativamente ai contratti luce e gas.
Quello che segue è una serie di regole che un venditore dovrebbe rispettare ma quando non le rispetta sta a te chiedere dati a riguardo.
Quando qualcuno ti propone un nuovo contratto deve sempre:
- farsi chiaramente identificare, specificando che è un agente di vendita e l’impresa di vendita per cui opera e i recapiti per ogni eventuale contatto con l’impresa: in particolare deve essere indicato l’indirizzo e il numero di telefono del venditore;
- prima di richiedere qualsiasi documento o dato della fornitura e, in particolare, le bollette, deve informare il cliente che il contatto ha lo scopo di proporre una nuova offerta commerciale;
- indicare la durata e la validità dell’offerta, le condizioni limitative della stessa e le modalità di adesione;
- fornire informazioni dettagliate sul contratto proposto, in particolare riguardo a il prezzo del servizio e alle sue possibili variazioni nel tempo; le eventuali altre spese e garanzie a carico del cliente; la durata del contratto; la modalità di conteggio dei consumi; le scadenze entro le quali dovrà essere pagato il servizio; le conseguenze dell’eventuale ritardo nel pagamento, i tempi e le procedure per l’eventuale esercizio del diritto di ripensamento (clienti domestici) e della facoltà di recesso;
- fornire informazioni sulla gestione dei reclami e sui diritti dei consumatori;
- indicare i livelli specifici e generali di qualità commerciali relativi alle prestazioni ai quali il venditore deve attenersi e gli indennizzi automatici previsti in caso di mancato rispetto;
- consegnare al cliente una Nota informativa e la Scheda di confrontabilità della spesa;
- specificare i tempi tecnici necessari per l’effettiva sostituzione del precedente venditore, compresi gli eventuali adempimenti a carico del cliente per ottenere l’allaccio e i relativi costi;
- se il cliente non è sul mercato libero, informarlo degli effetti del passaggio al mercato libero.
Se il contatto avviene fuori dai locali commerciali dell’esercente, le informazioni devono essere fornite su supporto cartaceo o altro mezzo durevole (ad esempio, un CD-rom, una e-mail, un link a un sito internet accessibile con password, ecc).
Quali documenti dobbiamo ricevere prima della conclusione del contratto?
Al momento della conclusione del contratto, o comunque entro 10 giorni, se essa è avvenuta via telefono o e-mail, il venditore deve consegnarci:
- una copia integrale del contratto, scritta in caratteri di stampa leggibili e utilizzando un linguaggio chiaro e comprensibile (non specialistico);
- una Nota informativa predisposta dall’Autorità che riassuma gli obblighi d’informazione previsti dal Codice di condotta commerciale e spieghi al cliente che cosa deve verificare prima di aderire a un nuovo contratto;
- una Scheda di confrontabilità della spesa per il confronto dei prezzi predisposta secondo lo schema definito dall’Autorità.
Quali informazioni dobbiamo ricevere, prima della conclusione del contratto, in caso di contatto telefonico?
Se veniamo contattati telefonicamente il venditore deve darci le seguenti informazioni:
- l’identità dell’esercente, il fatto che il contatto è a scopo di vendita e un suo recapito;
- la durata, validità e condizioni limitative dell’offerta;
- le modalità per ottenere in forma scritta tali informazioni e la scheda di confrontabilità;
- la durata e validità del contratto, diritto di ripensamento e recesso;
- gli effetti del passaggio al mercato libero;
- la gestione reclami e diritti dei consumatori;
- le modalità di utilizzo dei dati di lettura ai fini della fatturazione;
- la periodicità della fatturazione;
- i tempi e modalità di pagamento e conseguenze del mancato pagamento;
- le condizioni economiche di fornitura del servizio e garanzie richieste.
Come ho detto ad inizio articolo, sconsiglio fortemente di fare contratti per telefono perché è molto difficile avere o dati di cui sopra quando veniamo contattati e molto spesso è per telefono che avvengono le truffe.
Il venditore deve consegnarci una copia del contratto?
Sì, se il contratto è stipulato fuori dai locali commerciali (tipicamente a casa del cliente) la copia integrale del contratto firmato deve essere fornita al cliente come documento cartaceo o su un supporto durevole (ad esempio, salvata su una chiavetta usb o tramite un link con password).
Quali sono le clausole essenziali nei contratti di fornitura?
Le clausole essenziali obbligatorie per qualsiasi contratto sono :
- l’identità e l’indirizzo del venditore e del cliente, oltre che l’indirizzo della fornitura;
- l’indicazione del servizio che sarà fornito dal venditore;
- la data d’inizio del servizio, la durata del contratto e le modalità di rinnovo;
- il prezzo del servizio e le sue possibili variazioni nel tempo, il costo delle eventuali prestazioni aggiuntive e tutti gli altri oneri o spese a carico del cliente;
- le garanzie richieste al cliente, per esempio il deposito cauzionale o la domiciliazione del pagamento delle bollette;
- le garanzie offerte ai clienti per eventuali verifiche tecniche del contatore;
- le modalità di fatturazione e quelle di pagamento del servizio, specificando:
- il criterio adottato per la stima dei consumi se è prevista l’emissione di fatture basate sulla stima;
- le modalità e i termini per il pagamento delle bollette;
In caso di mancato rispetto di questi oneri informativi o di applicazioni contrattuali diverse rispetto a quelle sottoscritte possiamo esercitare il “diritto di ripensamento”.
Sei Stato Truffato su un Contratto Luce o Gas?
Broker per l’Energia ti offre un supporto professionale ed efficace, per risolvere qualunque problema con un fornitore di luce o gas e far valere i tuoi diritti.
Potrebbe trattarsi di una truffa, di un conguaglio ingiustificato arrivato improvvisamente, di una doppia fatturazione di 2 compagnie elettriche contemporaneamente, o qualunque altro problema.
Che il problema sia aziendale o privato, scrivici o chiamaci ti aiuteremo!
Compila il form e inviaci la tua richiesta. Oppure Contattaci 0571 1964248
Potrebbe interessarti anche:
- Offerta Luce Business
- Migliori Contratti Luce e Gas per Casa
- IVA Agevolata
- Canone Rai in Bolletta
- E-Distribuzione
- Potere Calorifico
- Contatore Luce e Gas
Riguardo all’Autore: Matteo Calloni
Fondatore ed Amministratore della società Consulenza Utenze SRL.
(Proprietaria di questo sito) Socio dell’Associazione Broker Energetici Italiani.
Consulente e Broker Energia/Gas e Esperto Antitruffe dal 2009.
Esperto su leggi e delibere del Garante dell’Energia Gas (ARERA) e
Mediatore certificato per udienze stragiudiziali contro le compagnie di
energia elettrica, gas ed acque.
Consulente Marketing Online e redattore di 4 Blog di successo.