Eni: Tutto su Eni Plenitude (Eni Gas e Luce)
Eni Plenitude è tra i primi operatori italiani per la fornitura di energia elettrica e gas naturale, insieme ad Enel Energia.
Eni è una multinazionale Italiana, creata dallo Stato italiano come ente pubblico nel 1953 sotto la presidenza di Enrico Mattei, oggi Eni è un’azienda quotata in borsa e con un fatturato di 44 miliardi nel 2020!
Eni è l’acronimo originario di Ente Nazionale Idrocarburi, è presente oggi in 68 nazioni con 31.000 dipendenti!
In questo articolo ti spiegheremo come è strutturato il gruppo Eni che funzioni svolge e come di colloca sul mercato energetico Italiano ed internazionale.
Risponderemo anche alle tue domande su Eni Plenitude, ex Eni gas e luce, come poter parlare con un operatore Eni, come fare l’auto lettura Eni Gas e molte altre dritte e curiosità su questa compagnia.
Indice:
- Che cosa è Eni?
- Chi è Enrico Mattei?
- Quando Agip è diventata Eni?
- Chi ha privatizzato Eni?
- Chi ha privatizzato L’IRI?
- Il Logo Eni come nasce?
- Chi sono i proprietari di Eni?
- Chi fa parte del Gruppo Eni?
- Quanti dipendenti ha Eni?
- Come farsi assumere da Eni?
- Di cosa si occupa Eni luce e gas?
- Come parlare con Eni luce e gas?
- Come vedere le bollette su MY Eni?
- Quali offerte propone Eni Luce e Gas?
- Quale è il gestore elettrico più economico?
- Come comunicare l’autolettura ad Eni Gas?
- Come comunicare l’autolettura ad Eni luce?
- Problemi luce e gas come risolverli
- Migliori Offerte luce e gas

Che cosa è Eni?
Eni è una multinazionale (azienda che opera in più Nazioni) creata e nata in Italia nel 1953 attraverso una legge statale al fine di creare un Ente che avesse il Monopolio (per Monopolio si intende che solo un soggetto nel territorio può svolgere una specifica attività), per la produzione e ricerca di idrocarburi (gli idrocarburi sono composti chimici ed organici composti da carbonio ed idrogeno presenti nel gas naturale e nel petrolio).
Di fatto all’epoca Eni era l’acronimo di ENTE NAZIONALE IDROCARBURI.
Chi è Enrico Mattei?
Enrico Mattei per ciò che riguarda Eni, è stato un imprenditore Italiano che come prima cosa nel 1945 fu messo come liquidatore del AGIP, tuttavia Mattei non portò a compimento tale compito, fece entrare AGIP in Eni, facendola diventare una unità di business importante che contribuì a intaccare l’allora oligopolio (per oligopolio si intende una situazione di mercato dove ci sono poche imprese a determinare un prezzo e hanno il potere di influenzare il mercato e sono presenti pochi venditori) delle sette sorelle (sette sorelle è un termine inventato dallo stesso Mattei che andava ad identificare le multinazionali petrolifere che di fatto facevano mercato o meglio oligopolio o detto in altri termini “Cartello”).
Quando Agip è diventata Eni?
L’Agip, acronimo di Azienda Generale Italiana Petroli, è stata fondata nel 1926 e si occupava di prodotti petroliferi.
Nel 1953 alla costituzione di Eni questa ne diventa proprietaria lasciando comunque attivo ed operativo il marchio, fino a che nel 2013 è avvenuta la completa fusione con Eni, cosa che ha comportato la sparizione del marchio Agip.
Chi ha privatizzato Eni?
Nel 1992 sotto il Governo Amato Eni fu privatizzata e trasformata in SPA (società per azioni), sotto il controllo del Ministero del Tesoro. L’obiettivo era quello di avviare il processo di collocamento della società sul mercato Azionario facendo entrare altri Azionisti e verso la liberalizzazione del mercato dell’energia che sarebbe stata posta in essere verso la fine degli anni 90.
Nel 1995 Eni è stata quotata in borsa, con questo nuovo passo lo Stato ha ridotto in modo consistente la sua quota di Azionariato.
Chi ha privatizzato L’IRI?
L’IRI – acronimo di Istituto per la Ricostruzione Industriale – è stato un ente pubblico economico italiano con funzioni di politica industriale, fondato nel 1993 è stato chiuso nel 2002.
Questo Ente è stato spesso associato ad Eni in quanto in comune avevano lo scopo di inglobare e gestire diverse attività di carattere generale per creare un bene comune per lo Stato, tuttavia l’IRI non si occupava di prodotti petroliferi come Eni.
L’Ente IRI è stato oggetto di diverse vicissitudini, tuttavia questo Ente non è mai stato privatizzato, bensì è stato chiuso.
Per analisi GRATUITA bollette Luce e Gas 3207645302 (Clicca qui per aprire subito la chat WhatsApp. Oppure Contattaci 0571 1964248
Il Logo Eni come nasce?
“Il cane a sei zampe fedele amico dell’uomo a quattro ruote” questa è una citazione di ETTORE SCOLA relativamente al logo Eni.
Il logo Eni nasce grazie ad una idea davvero innovativa per l’epoca, siamo nel 1952, sotto la guida di Mattei venne indetto un concorso dove le persone potevano proporre una idea.
Nel settembre 1992 venne scelta la figura del cane a sei zampe, un animale non esistente e con un che di mitologico.
Chi sono i proprietari di Eni?
I proprietari di una società per azioni (SpA) sono detti Azionisti. Gli azionisti di Eni sono in totale: 322.175.
La struttura del Capitale Sociale di Eni è così suddivisa:
Azionista Pubblico | 30,334% |
Investitori Istituzionali | 49,999% |
Investitori Retail | 18,627% |
Azioni proprie | 0,916% |
Segnalazioni nominative non disponibili | 0,124% |
L’Azionista Pubblico è anche l’Azionista di Controllo ed è composto dalla Cassa Depositi e Prestiti (25,96%) e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (4,37%).
Come precedentemente indicato Eni Plenitude è una multinazionale di conseguenza gli Azionisti non risiedono al 100% in Italia.
Di seguito la suddivisione dell’Azionariato per località geografica:
Paese Italia
Quota 55,77%
Numero di azionisti 317.165
Numero di azioni possedute 2.010.789.001
Paese UK e Irlanda
Quota 6,23%
Numero di azionisti 550
Numero di azioni possedute 224.722.638
Paese Altri Stati UE
Quota 13,96%
Numero di azionisti 2.684
Numero di azioni possedute 503.269.669
Paese USA e Canada
Quota 13,70%
Numero di azionisti 940
Numero di azioni possedute 494.003.470
Paese Resto del mondo Quota
9,30% Numero di azionisti 1.226
Numero di azioni possedute 335.289.721
Tipo Azioni proprie
Quota 0,92%
Numero di azionisti 1
Numero di azioni possedute 33.045.197
Tipo Segnalazioni nominative non disponibili
Quota 0,12%
Numero di azioni possedute 4.475.152
Chi fa parte del Gruppo Eni?
Eni è un gruppo industriale che opera sul mercato Nazionale ed Internazionale attraverso la gestione di società da essa controllate, come:
Banque Eni SA con autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria per l’erogazione di servizi finanziari a Eni ed alle Società di Eni.
Ecofuel SpA per la gestione della produzione e la commercializzazione di componenti clean per benzine (ossigenati) e di metanolo. E’ controllata al 100% da Eni SpA.
Eni Corporate University si occupa di formazione per il presidio, la diffusione e lo sviluppo della cultura di impresa.
Eni International Resources è la sezione Risorse umane di Eni per il reperimento e la selezione di personale sia in Italia che all’Estero.
Eni Global Energy Market (EGEM) opera nel trading (trading significa operare in acquisto ed in vendita di specifici prodotti) nei mercati internazionali di gas, power, CO2, GNL e Oil derivatives.
Eni Finance International con sede a Bruxelles preposta alla centralizzazione dell’attività di finanziamento delle società non italiane di Eni S.p.A.
Enipower è dedicata alla produzione di energia elettrica e vapore. Dispone di sei centrali elettriche a ciclo combinato alimentate a gas.
EniProgetti si occupa di ingegneria.
Eni Rewind è preposta al risanamento ambientale
EniServizi opera nel settore della fornitura di servizi integrati agli edifici, alle persone e a supporto del business.
Eni Trade & Biofuels (ETB) è responsabile del trading internazionale di greggio (petrolio estratto e non lavorato), prodotti petroliferi, materie prime bio per la produzione di biocarburanti e relativi derivati finanziari per il gruppo Eni.
LNG Shipping SpA opera nel settore del trasporto via mare di gas naturale liquefatto (Gnl) attraverso l’utilizzo di metaniere di proprietà: LNG Portovenere e LNG Lerici con capacità di 65mila metri cubi ciascuna.
Unión Fenosa Gas Comercializadora (UFGC) leader nel mercato spagnolo del gas naturale.
Serfactoring si occupa della gestione organizzata e coordinata delle operazioni di amministrazione, smobilizzo e incasso di crediti singolarmente o in massa.
Servizi Fondo Bombole Metano (SFBM) La società svolge i servizi tecnici e amministrativi per il Comitato Fondo Bombole Metano al quale rimette tutti i costi di esercizio attraverso la Gestione Fondo Bombole Metano.
Versalis si occupa della produzione e della distribuzione di numerosi prodotti petrolchimici.
Per analisi GRATUITA bollette Luce e Gas 3207645302 (Clicca qui per aprire subito la chat WhatsApp) Oppure Contattaci 0571 1964248
Quanti dipendenti ha Eni?
Eni è una multinazionale presente in diversi paesi del Mondo di seguito i principali numeri
Totale Dipendenti: 30.775
Di cui:
Dipendenti in Italia: 21.170
Dipendenti Esteri: 9.605
Numero Paesi esteri dove è presente: 68
Capitale Sociale: 4.005.358.876,00 i.v. (interamente versato)
Come farsi assumere da Eni?
Eni è una azienda che svolge diverse attività, di conseguenza all’interno del Gruppo Eni è possibile spaziare tra diverse mansioni.
Nel sito www.Eni.com è disponibile la sezione Carriere, attraverso il quale è possibile visualizzare tutte le posizioni aperte.
Per inviare la propria candidatura è necessario registrarsi e compilare la scheda di candidatura.
Se tra le posizioni aperte non hai trovato quella che fa per te Eni consente anche l’invio di una candidatura spontanea, che richiede sempre la registrazione al sito.
Di cosa si occupa Eni luce e gas?
In Italia Eni Plenitude è principalmente conosciuta per la vendita di luce e gas nel mercato libero, attraverso la società Eni luce e gas di proprietà al 100% di Eni SPA.
A marzo 2022 Eni luce e gas si è trasformata in una società benefit, diventando ENI PLENITUDE.
Le Società Benefit diversamente dalle società tradizionali che esistono con l’unico scopo di distribuire dividendi agli azionisti, integrano nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società.
Una Società Benefit è uno che ha come obiettivo la creazione una solida base per l’allineamento della missione nel lungo termine e la creazione di valore condiviso, consentendo di proteggere la missione aziendale anche in caso di aumenti di capitale e cambi di leadership, mantenendo la mission aziendale anche in caso di passaggi generazionali o quotazione in borsa.
Eni luce e gas nello specifico per casa e condomini si occupa di:
– LUCE E GAS
– LUCE E GAS + INTERNET
– MOBILITÀ SOSTENIBILE
– SOLUZIONI ASSICURATIVE
– RISCALDAMENTO
– SMART HOME
– RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
– RAFFREDDAMENTO
– FOTOVOLTAICO
Per le imprese in qualità di ESCo (Energy service Company) certificata UNI 11352, si occupa di efficienza energetica attraversi servizi di:
– ENERGY MANAGEMENT
– SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
– ACCESSO AGLI INCENTIVI
Per analisi GRATUITA bollette Luce e Gas 3207645302 (Clicca qui per aprire subito la chat WhatsApp) Oppure Contattaci 0571 1964248
Come parlare con Eni luce e gas?
Attenzione se hai ricevuto telefonate da Eni luce e gas od una presunta truffa Eni leggi qui.
Di seguito i principali Canali di contatto di Eni luce e gas:
Contact Center da telefono fisso 800900700
Attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 20.00
Domestici e Piccole Imprese
Contact Center da cellulare 02444141
Attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 20.00
Domestici e Piccole Imprese
Per Autolettura sia da fisso che mobile 800999800
Attivo 06:00 – 24:00, 7 giorni su 7
Tutti
Contact Center da telefono fisso 800900400
Attivo dal lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.0
Condomini e Grandi Imprese
Contact Center da cellulare 02444130
Attivo dal lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.0
Condomini e Grandi Imprese
Energy store Energy Store Eni, ricerca Energy Store | Eni (Enigaseluce.com)
Verifica Orario Store
Per tutti i clienti
On Line My Eni – Area Clienti Eni gas e luce
Sempre Attivo Per tutti i clienti
Per invio Segnalazioni/Reclami scritti
Eni gas e luce SpA Corrispondenza Clienti – Casella Postale 71 – 20068 PESCHIERA BORROMEO (MI) Per tutti i clienti
Per invio Segnalazioni/Reclami via PEC
Per tutti i clienti
Nel caso tu abbia la necessità di fare la disdetta Eni Gas e Luce, qui trovi tutte le info.
Come vedere le bollette su MY Eni?
Eni Plenitude (Eni luce e gas) mette a disposizione il servizio di bolletta digitale, questo significa che puoi ricevere la bolletta in formato elettronico evitando sprechi di carta e riducendo i disagi del mancato recapito postale, disagi dei quali la società Eni luce e gas non è in alcun modo responsabile.
Attivando il servizio della bolletta digitale Eni Luce e Gas ti avvisa con una mail indicandoti è che presente una bolletta. Di seguito i passi per attivare il servizio:
Accedere all’ area My Eni (se non ti sei registrato occorre prima di tutto registrarsi)
Una volta registrato alla sinistra dello schermo compare un menu a sfondo grigio, seleziona “LE MIE BOLLETTE”. In basso a destra compare una barra a sfondo arancione con scritto ”ATTIVA BOLLETTA DIGITALE”.
Una volta attivato il servizio, riceverai un’anteprima della bolletta via e-mail o SMS. Nella tua area My Eni potrai consultare online la bolletta in versione integrale e scaricarla in formato PDF, per conservarla nei tuoi archivi personali.
Lo storico di tutte le bollette è disponibile per ultimi 24 mesi, di conseguenza se hai bisogno di un archivio di conservazione di una durata maggiore ai 24 mesi ti conviene sempre scaricare le fatture e conservarle sul tuo computer.
Se hai bisogno di info su come pagare la bolletta Eni qui trovi delle indicazioni direttamente da Eni inviate ai clienti

Quali offerte propone Eni Plenitude?
Di seguito le principali offerte di Eni luce e gas
Nome Offerta: Link
Servizio: Luce
A chi è rivolta: Domestici
Adesione: Solo On line
Tipo Prezzo: Fisso
Durata: 24 mesi
Sconti: Sconto del 10% sui Corrispettivi gas e/o luce rispetto al listino della Link base + e 10% di sconto in caso di addebito diretto su C/C e Bolletta Digitale.
Nome Offerta: Scelta Sicura Luce
Servizio: Luce
A chi è rivolta Domestici e solo se nuovi clienti
Adesione: Anche on Line
Tipo Prezzo: Variabile
Scadenza: 30/06/2023
Sconti: Sconto del 10% sul mercato tutelato
Nome Offerta: Flexi Pertinenenze
Servizio: Luce
A chi è rivolta: Domestici e solo per le pertinenze
Adesione Call center
Tipo Prezzo: Fisso 24 mesi
Sconti: Sconto del 5% in caso di addebito sul C/C
Nome Offerta: Link
Servizio: Gas
A chi è rivolta: Domestici
Adesione: Solo On line
Tipo Prezzo: Fisso 24 mesi
Sconti: Sconto del 10% sui Corrispettivi gas e/o luce rispetto al listino della Link base + e 10% di sconto in caso di addebito diretto su C/C e Bolletta Digitale.
Nome Offerta: Link
Servizio: Luce
A chi è rivolta Business
Adesione: Solo On line
Tipo Prezzo Fisso per 24 mesi
Nome Offerta: Link
Servizio: Gas
A chi è rivolta Business
Adesione: Solo On line
Tipo Prezzo: Fisso per 24 mesi
Nome Offerta: Scelta Sicura Business
Servizio: Luce
A chi è rivolta: Business
Adesione: Call center
Tipo Prezzo: Variabile
Sconti: Sconto del 5% sul mercato tutelato. 6 mesi di corrispettivo bloccato dal 1° gennaio 2023 al 30 giugno 2023 e pari al Prezzo Energia tutelato luce definito dall’Autorità per l’Energia per il terzo trimestre del 2022.
Ad esempio sei un cliente domestico e vuoi fare un contratto per la tua casa e sei interessato all’offerta link per la luce? Il contratto lo puoi fare solo on line sul sito di Eni luce e gas e stai aderendo ad una offerta a prezzo fisso per la durata di 12 mesi.
Sei un cliente domestico e hai un secondo contatore per il garage? Questa è una pertinenza puoi aderire all’offerta Flexi pertinenze, che prevede un prezzo variabile.
Sei un cliente Business (non domestico) e vuoi aderire all’offerta Link per il gas? Puoi farlo esclusivamente on line sul sito di Eni luce e gas, tuttavia presta attenzione a completare tutto al contratto e a verificare che tu abbia diritto alle accise o all’iva così dette agevolate.
Per analisi GRATUITA bollette Luce e Gas 3207645302 (Clicca qui per aprire subito la chat WhatsApp) Oppure Contattaci 0571 1964248
Quale è il gestore elettrico più economico?
Non esiste un gestore elettrico più economico in assoluto, occorre sempre confrontare le tariffe luce e gas proposte con le proprie abitudini di consumo, inoltre occorre tenere presente che gas e luce sono una commodity.
Commodity significa che si tratta di un bene per cui c’è domanda ma che è offerto senza differenze qualitative sul mercato, questo fa emergere due considerazioni importanti:
La prima è che a prescindere da chi ti vende il gas e la luce il prodotto è sempre quello.
La seconda è che è un bene soggetto alla legge della domanda e dell’offerta e quindi il prezzo può cambiare a seconda del momento in cui si sottoscrive un contratto.
Se ci fai caso le offerte commerciali di Eni luce e gas e luce hanno sempre una data di inizio di adesione e una data di scadenza di adesione.
Ad esempio se sottoscrivi l’offerta Link di Eni luce e gas a Gennaio il prezzo è 0,1406 euro kWh, può succedere che nel mese di Febbraio per la stessa offerta il nuovo prezzo pubblicato per i nuovi clienti possa essere più alto o più basso.
Come può essere che clienti che abbiano aderito in mesi precedenti alla medesima offerta possano avere un prezzo più alto o piu basso.
Le oscillazioni di prezzo del gas e della luce, non sono legate a delle mere azioni di carattere speculativo del singolo venditore, ma sono fortemente legate all’andamento del costo dell’energia e del gas sui mercati internazionali.
Come comunicare l’autolettura ad Eni Gas?
Con autolettura del contatore del gas Enigas e luce si intende l’operazione di lettura dei dati relativi ai consumi che è possibile eseguire in autonomia direttamente dal contatore e comunicarli a Eni gas e luce.
Effettuando l’autolettura la bolletta gas riporterà i costi relativi ai consumi reali, mentre in caso di mancata comunicazione la bolletta sarà basata su una stima di consumi, (salvo che il distributore locale non sia riuscito ad effettuare la lettura) effettuata tenendo conto delle tue abitudini, ma che potrebbe non corrispondere esattamente a quanto hai effettivamente utilizzato.
Leggere e comunicare l’autolettura dei tuoi consumi di gas ad Eni luce e gas è una procedura semplice ed importante perché ti permette di avere una bolletta in linea con i tuoi consumi effettivi.
Come prima cosa occorre individuare il contatore per il quale si vuole inviare l’autolettura, se hai un contatore di vecchia generazione, prendi nota dei numeri riportati sullo sfondo nero del contatore. Se hai un contatore di nuova generazione, premi il pulsante per attivare il display e continua a premere fino a che il display di visualizzazione non arriva sul menu dei consumi.
Qualora il tuo contatore di nuova generazione sia attivo per la funzione di telettura non è più necessario porre in essere l’azione di autolettura.
Per comunicare l’autolettura come prima cosa verifica dalla bolletta nella sezione “come comunicare la lettura”, quando Eni luce e gas richiede l’invio, troverai in questa sezione la seguente indicazione “Per il gas se ci comunicherai la lettura dal__________ al____________i consumi addebitati sulla prossima fattura saranno allineati ai consumi effettivi.
E’ importante mandare l’autolettura nella finestra temporale richiesta affinchè questa non venga scartata.
Come seconda cosa tieni a portata di mano il tuo codice cliente Eni luce e gas, dato sempre disponibile sulla tua bolletta.
A questo punto l’autolettura gas può essere inviata con le seguenti modalità:
chiamando il numero verde 800 999 800: il servizio per riferire l’autolettura del gas è attivo 7 giorni su 7 dalle 06:00 alle 24:00.
Online tramite il sito web di Enigaseluce, inserendo la lettura del gas nell’area MyEni > I miei consumi > Consumi e letture.
Tramite l’App Eni gas e luce disponibile sia per iPhone che per Android.
Come comunicare l’autolettura ad Eni luce?
Se il contatore luce è teleletto, come la maggior parte dei contatori luce presenti in Italia il dato relativo ai consumi viene automaticamente rilevato dal Distributore Locale ed inviato direttamente ad Eni gas luce e quindi non è necessario comunicare l’autolettura.
Se il tuo contatore invece non è teleletto o smart meter, è possibile comunicare l’autolettura in ogni momento tramite: Numero Verde 800 999 800 attivo tutti i giorni dalle 6.00 alle 24.00.
Problema Luce o Gas? Lo Risolviamo!
Siamo specializzati nella risoluzione di problematiche luce e gas e di qualunque problema che tu stia avendo in questi settori.
Potrebbe essere un conguaglio gas, un conguaglio Enel, un reclamo per contratto non richiesto o qualunque altro problema nei settori luce, gas od anche acque!
Lavoriamo solo con una % a risultato positivo raggiunto!
Abbiamo recensioni a 5 stelle ovunque nel web per il nostro modo di lavorare.
Migliori Offerte Luce e Gas
Se hai anche necessità di avere la migliore offerta luce e gas che vada a migliorare le tue condizioni attuali ci puoi scrivere inviandoci copia delle tue ultime bollette luce e gas e troveremo il migliore fornitore per te.
Essendo Broker Energetici abbiamo a disposizione oltre 15 compagnie luce e gas diverse che abbiamo selezionato negli anni e siamo in grado di confrontare le tariffe luce e gas del momento e scegliere la migliore per te!
Dal 2009 lavoriamo per i clienti e non per le compagnie di luce e gas.
Possiamo aiutarti ovunque tu sia in Italia, isole comprese!
Sarà per noi un onore averti tra i nostri clienti e stringere con te un rapporto di fiducia duraturo nel tempo!
Per analisi GRATUITA bollette Luce e Gas 3207645302 (Clicca qui per aprire subito la chat WhatsApp) Oppure Contattaci 0571 1964248
Compila il form e inviaci la tua richiesta. Oppure Contattaci 0571 1964248
Potrebbe interessarti anche:
Riguardo all’Autore: Matteo Calloni
Fondatore ed Amministratore della società Consulenza Utenze SRL.
(Proprietaria di questo sito) Socio dell’Associazione Broker Energetici Italiani.
Consulente e Broker Energia/Gas e Esperto Antitruffe dal 2009.
Esperto su leggi e delibere del Garante dell’Energia Gas (ARERA) e
Mediatore certificato per udienze stragiudiziali contro le compagnie di
energia elettrica, gas ed acque.
Consulente Marketing Online e redattore di 4 Blog di successo.