Enel Energia: Tutto Quello che c’è da Sapere su Enel
Enel Energia è il primo operatore italiano per la fornitura di energia elettrica
In questo articolo ti spiegheremo come è strutturato il gruppo Enel che funzioni svolge e come di colloca sul mercato energetico Italiano, e che differenza funzionale c’è tra le principali aziende del gruppo Enel.
Per esempio che differenza c’è da E-Distribuzione ed Enel Energia?
Quali sono le migliori offerte gas e luce di Enel Energia?
Ti spiegheremo questo e molto altro ancora!
Nel caso tu voglia capire perfettamente la bolletta Enel qui trovi tutte le info.
Indice:
- La storia di Enel
- Che differenza c’è tra Enel e Enel Energia?
- Che differenza c’è tra Enel Energia ed E-Distribuzione?
- Cosa fa ENEL S.p.A.?
- Cosa fa Enel Gas?
- Come contattare le aziende del Gruppo Enel?
- Quale è il gestore elettrico più economico?
- Quale tariffa Enel Energia è più conveniente?
- Voltura Enel Energia come farla
- Subentro Enel tempi e costi
- Come passare da Enel energia a Servizio Elettrico Nazionale?
- Cosa succede se non cambio gestore elettrico?
- Cosa è il mercato di tutela graduale?
- Come fare per aumentare la potenza del contatore Enel?
- Quanto costa passare da 3 a 4,5 kW Enel?
- Quanto costa passare da 3 a 4,5 kW Enel in bolletta?
- Problemi Luce e Gas? Li Risolviamo!
- Migliori Offerte Luce e Gas

“Enel Energia è la più grossa una azienda italiana che opera nel settore dell’energia elettrica e del gas naturale per il mercato libero ed è sottoposta a controllo e coordinamento di Enel SpA.”
La storia di Enel
Enel (Ente Nazionale per l’Energia Elettrica) viene fondata nel 1963 come ente pubblico, il quale di fatto nazionalizza 1270 aziende già operanti nel settore dell’energia elettrica.
L’obiettivo della nazionalizzazione è quello di assicurare l’erogazione di l’energia elettrica a tutto il Paese, in quanto in coincidenza del boom economico oltre un milione di italiani erano privi di elettricità con un divario importante tra Nord e Sud e con una difficoltà nella distribuzione di energia nelle isole.
La nazionalizzazione del settore elettrico all’epoca fu il traino principale per l’unificazione industriale e sociale del paese, in quanto l’energia è stata portata in modo indiscriminato dalle case in periferia o in centro allo stesso modo della casa dispersa sui monti.
Nel giro di 10 anni Enel riesce a passare da 247 km di linea a 2800 facendo si che piccole medie imprese possano sorgere e migliorando la qualità di vita delle persone.
Queste linee devono poi “far correre energia”, all’epoca si è andati ad attingere alle fonti fossili oltre che alle già presenti fonti idroelettriche e termo elettriche, nel 1964 l’Italia è una realtà importante per la produzione nucleare a livello internazionale.
Dieci anni dopo la costituzione di Enel arriva anche in Italia la Crisi Petrolifera, che portò alla nota Crisi Energetica del 1973 collegata ad un repentino aumento del prezzo del greggio e dei suoi derivati che si verificò proprio in quell’anno.
La motivazione è legata ad un fatto storico accaduto il 6 Ottobre di quell’anno dove Egitto e Siria attaccarono Israele.
I paesi arabi associati all’OPEC (l’organizzazione dei paesi esportatori di petrolio) sostennero Egitto e Siria attraverso bruschi aumenti del prezzo del barile ed embargo nei confronti dei paesi maggiormente filo-israeliani.
Queste misure portarono ad una impennata dei prezzi e ad una repentina interruzione del flusso dell’approvvigionamento di petrolio verso le nazioni importatrici.
Questo porto ad una situazione di crisi che diede uno stop allo sviluppo economico degli anni cinquanta e sessanta.
Lo stato pose in essere azioni così dette di Austerity come ad esempio “le domeniche a piedi” per razionalizzare l’uso del petrolio derivante dalle automobili, la razionalizzazione dell’uso dell’illuminazione pubblica riducendo le ore di accensione delle luminarie esterne, e delle insegne dei negozi. Gli spettacoli e la televisione alle 23 dovevano interrompere le loro attività di intrattenimento.
In questa situazione di Crisi il governo è costretto a pensare a forme alternative per la produzione di energia, nasce da questa Crisi l’opportunità dell’avvio delle fonti rinnovabili.
Enel realizza nei primi anni 80 il primo impianto fotovoltaico investendo sulla ricerca in tecnologie per lo sviluppo di fonti rinnovabili anche a seguito del blocco del nucleare avvenuto nel 1987 su referendum.
Negli anni ’90 arriva la privatizzazione del settore elettrico, Enel nel ’91 diventa una SpA (società per azioni) di proprietà al 100% del Ministero del Tesoro con marchio Enel SpA, e furono costituite società separate per lo svolgimento delle attività in settori affini assumendo quindi funzioni di indirizzo e coordinamento in vista della completa liberalizzazione negli anni 2000 che coincide con la quotazione in Borsa.
Il primo gennaio del 2003 in coincidenza con la liberalizzazione del mercato nasce il marchio Enel Energia.
Enel, allora monopolista all’inizio del decennio, cede una quota importante della sua capacità produttiva e le reti di distribuzione nelle principali città ed è per questo che non esiste oggi solo E-Distribuzione come distributore locale di energia.
Oggi il Gruppo Enel è una azienda Internazionale, presente oggi in 40 Paesi ed in quattro continenti.
Enel Nel corso degli anni ha visto diversi cambi di Marchio.
Su questo sito potrai vedere le evoluzioni del marchio Enel e fare un tuffo in una parte importante della storia di Italia
Che differenza c’è tra Enel e Enel Energia?
Enel Energia è l’azienda del Gruppo Enel che si occupa della vendita di energia a Mercato Libero.
Dal 1 Gennaio 2021, Enel ha costituito il “Gruppo IVA” per le società italiane facenti parte del Gruppo Enel.
Scopo della costituzione è quello di creare un unico soggetto autonomo come passivo IVA attraverso un’unica Partita IVA per tutte le Società aderenti in sostituzione delle singole Partite IVA.
Quindi dal 1 gennaio 2021 nelle fatture di vendita luce e gas di Enel Energia sarà riportata la nuova P.IVA di questo gruppo di Enel.
In totale le aziende di Enel facenti parte del GRUPPO IVA sono 60, di seguito l’elenco delle principali Società italiane attualmente facenti parte del Gruppo IVA di Enel:
ENEL S.p.A. |
ENEL X |
Enel Energia |
Enel Green Power SpA |
Serv. Elettrico Nazionale |
e-distribuzione S.p.A. |
Per altre informazioni su Enel Energia o per analisi GRATUITA bollette Luce e Gas 3207645302 (Clicca qui per aprire subito la chat WhatsApp) o chiamaci al nostro numero 05711964248
Che differenza c’è tra Enel Distribuzione ed Enel Energia?
Enel Distribuzione è il vecchio nome associato alla società che ha in concessione la distribuzione di energia elettrica, oggi si chiama E-Distribuzione.
E-Distribuzione si occupa della distribuzione di energia elettrica nei comuni in cui lo stato gli ha dato la concessione e si occupa del trasporto dell’energia elettrica dalla rete di trasmissione fino ai contatori (POD).
Il cliente non ha nessun tipo di rapporto contrattuale con e-distribuzione e non può scegliere di cambiarlo in quanto il distributore di zona è determinato dalle gare indette dagli Enti Locali.
I distributori sono i proprietari del contatore dell’energia elettrica e si occupano di nuovi allacciamenti, della loro gestione e della riparazione di eventuali guasti o interruzioni, aumenti di potenza e subentri, spostamento contatori.
Il cliente finale richiede di eseguire le operazioni sul suo contatore al fornitore che si è scelto ma di fatto le operazioni sul contatore le può fare solo e-distribuzione (se nella sua zona è e-distribuzione il concessionario).
Il cliente può contattare direttamente e-distribuzione solo nel caso in cui riscontri un guasto (mancanza di erogazione di energia) oppure se vuole un allacciamento di un nuovo contatore in quanto non gli serve immediatamente l’erogazione di energia.
Enel Energia è una società a mercato libero, che può proporre solo contratti afferenti il libero mercato.
Le tariffe di e-distribuzione che troviamo nelle fatture nella sezione “gestione e trasporto del contatore” sono pubbliche, uguali per tutti e sono pubblicate dall’ARERA (autorità per l’energia reti ed ambiente), mentre le tariffe di enel energia per il mercato libero sono gestite privatamente dal gestore enel energia ed ogni cliente può scegliere quella che preferisce.
Nella bolletta di Enel Energia troveremo nella sezione “spesa della materia energia”, il prezzo a mercato libero che il gestore ha offerto e che il cliente ha firmato, mentre nella sezione gestione e trasporto del contatore, sempre nella bolletta di Enel Energia troveremo il prezzo del trasporto pubblico uguale per tutti.
Cosa fa ENEL S.p.A.?
ENEL S.p.A. è la capo gruppo e attraverso le varie aziende si occupa principalmente di:
Fonti rinnovabili: le rinnovabili sono forme di energia che rispettano le risorse naturali esistenti.
La loro caratteristica è che non inquinano e non si esauriscono, in quanto hanno la capacità di rigenerarsi fornendo energia pulita ed economica. Ciò può essere realizzato grazie a:
- Energia Solare, significa utilizzare il Sole per produrre energia. Questo può essere posto in essere attraverso la combinazione di uso di questa fonte naturale come il sole e le tecnologie come ad esempio il fotovoltaico.
- Energia Eolica significa utilizzare la forza del vento per produrre energia sempre attraverso l’uso di tecnologie come le pale eoliche.
- Energia Geotermica: significa utilizzare il calore delle acque sotterranee.
- Energia Idroelettrica: significa utilizzare la forza delle acque per produrre energia.
Vendita di energia a Mercato Libero: tramite la società Enel Energia si occupa della vendita ai clienti finali di gas ed energia elettrica.
Gestione del Servizio di Maggior Tutela: tramite il Servizio Elettrico Nazionale Enel fornisce nelle zone in cui è concessionaria il Servizio di Maggior Tutela per i clienti domestici o per le micro imprese che non hanno ancora aderito al libero mercato
Distribuzione di energia elettrica: tramite E-Distribuzione il gruppo Enel dove è concessionario si occupa della distribuzione di energia presso i clienti finali.
Come precedentemente indicato sono tante le aziende che fanno parte del gruppo enel e sono diverse le attività che svolge sia in Italia che all’estero.
Cosa fa Enel Energia Gas?
Enel Gas SpA era una azienda di enel che si occupava della vendita di gas, ma che nel 2007 a seguito della completa liberalizzazione del mercato elettrico è stata incorporata in una azienda del gruppo enel.
Di fatto per la vendita di energia elettrica e gas a mercato libero l’unico marchio oggi presente è quello di Enel Energia.
Enel Gas non esiste più.
Come contattare le aziende del Gruppo Enel Energia SPA?
Qui sotto trovi tutti i riferimenti Enel Energia Servizio Clienti, Enel Energia Contatti, Enel Energia Numero Verde, ecc..
Enel Energia Contatti | Enel Energia Numero Verde: 800900860 | |
Sportello Enel | Trova Spazio Enel – Enel | |
Enel Energia area clienti | Accesso all’Area Clienti (enel.it) | |
web messaggistica | Contattaci via email (enel.it) | |
web facebook | (4) Messenger | Facebook | |
web twitter | Enel Energia Clienti (@EnelEnergiaHelp) / Twitter | |
telegram | Telegram: Contact @EnelEnergiaBot | |
messenger | (4) Messenger | Facebook | |
whastapp | Condividi su WhatsApp | |
pec | enelenergia@pec.enel.it | |
servizio elettrico nazionale | pec: servizio.clienti@pec.servizioelettriconazionale.it | |
web area clienti | Registrazione | Servizio Elettrico Nazionale | |
Numero Verde | 800 900 800 | |
Numero Verde da Cellulare | 199 50 50 55 | |
Numero per estero | +39 02 30172011 | |
Numero per Campione D’Italia | 0 800 557 734 | |
e-distribuzione | Numero Verde 803 500 | |
Numero per Campione D’Italia | 0 800 836 741 | |
pec | e-distribuzione@pec.e-distribuzione.it | |
fax | 800046674 |
Quale è il gestore elettrico più economico?
Non esiste un gestore elettrico più economico in assoluto, occorre sempre confrontare le tariffe luce e gas proposte con le proprie abitudini di consumo, inoltre occorre tenere presente che gas e luce sono una commodity.
Commodity significa che si tratta di un bene per cui c’è domanda ma che è offerto senza differenze qualitative sul mercato.
Questo fa emergere due considerazioni importanti: la prima è che a prescindere da chi ti vende il gas e la luce il prodotto è sempre quello, la seconda è che è un bene soggetto alla legge della domanda e dell’offerta e quindi il prezzo può cambiare a seconda del momento in cui si sottoscrive un contratto.
Se ci fai caso le offerte commerciali di gas e luce hanno sempre una data di inizio di adesione e una data di scadenza di adesione.
Ad esempio firmi un contratto nel mese di Luglio dove il prezzo fisso che sottoscrivi è ad esempio 0,90, dall’inizio della fornitura avrai quel prezzo.
Ad agosto il gestore pubblica il nuovo prezzo per i nuovi clienti ed il prezzo è 0,95, tu fino alla scadenza avrai 0,9 ma i nuovi clienti avranno 0,95 e molto probabilmente tutti i gestori avranno posto in essere un rialzo perché la legge della domanda e dell’offerta per il mese successivo ha fatto aumentare i prezzi.
Puoi fare affidamento sulla nostra società neutrale per andare a localizzare le migliori offerte gas e luce di Enel Energia o le migliori tariffe luce del momento o quelle del migliore fornitore gas.
Quale tariffa Enel Energia è più conveniente?
Non esiste una tariffa Enel Energia più conveniente in assoluto in quanto occorre sempre collegare le tariffe alle proprie abitudini di consumo e alle proprie esigenze.
In ogni caso noi siamo in grado di fornirti le migliori tariffe luce di Enel Energia presenti sul mercato in questo momento.
Puoi contare sulla nostra neutralità in materia essendo Broker Energetici ti daremo la migliore tariffa Enel Energia sia per l’energia elettrica che per il gas.
Per altre informazioni su Enel Energia o per analisi GRATUITA bollette Luce e Gas 3207645302 (Clicca qui per aprire subito la chat WhatsApp) o chiamaci al nostro numero 05711964248
Voltura Enel Energia Come Farla
Nel caso tu abbia necessità di effettuare una voltura Enel Energia possiamo aiutarti a fare tale voltura.
Possiamo fare la sia voltura Enel che qualunque altro tipo di voltura con qualunque altra compagnia di luce o gas.
Ti spiegheremo tutti i documenti che sono necessari per fare la voltura ed i tempi tecnici.
Subentro Enel Tempi e Costi
Nel caso tu abbia necessità di effettuare un subentro Enel Energia possiamo aiutarti a fare tale pratica.
Possiamo fare sia il subentro Enel che qualunque altro tipo di subentro con qualunque altra compagnia di luce o gas.
Ti spiegheremo tutti i documenti che sono necessari per fare il subentro ed i tempi tecnici.
Come passare da Enel energia a Servizio Elettrico Nazionale?
Se sei un cliente domestico o un cliente micro business puoi fino a che è disponibile il servizio, richiedere di rientrare nel servizio di maggior tutela, che non è detto che nella tua zona sia il Servizio Elettrico Nazionale.
Se ad esempio abiti a Milano città, il gestore della tutela è A2A ENERGIA, se invece abiti a Verona città il gestore della tutela è AGSM ENERGIA.
Se invece sei un cliente business con un contatore con potenza sopra i 16,5 kW il mercato di riferimento non è la maggior tutela ma il servizio di tutela graduale, dove non è possibile entrare, se si è nel mercato libero.
Cosa succede se non cambio gestore elettrico?
Se per cambio gestore si intende rimanere nel mercato tutelato, se sei un domestico o una micro impresa fino al 1/1/2023 è garantito il servizio alle attuali condizioni, ad oggi non è nota la gestione dei clienti che non avranno ancora scelto il mercato libero per quella data.
Occorre tenere in considerazione che il mercato di tutela è presente anche sul servizio gas naturale per i clienti domestici ed i condomini ad uso domestico e dove la gestione del mercato tutelato del gas è sostanzialmente diversa rispetto a quella dell’energia elettrica.
Per le piccole imprese (numero di dipendenti non superiore a 50 e non inferiore a 10 e/o un fatturato annuo non superiore a €10 milioni e non inferiore a € 2 milioni) titolari unicamente di punti di prelievo connessi in bassa tensione ovvero le microimprese (meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo non superiore a € 2 milioni) titolari di almeno un punto di prelievo con potenza contrattualmente impegnata superiore a 15 kW che non hanno scelto il mercato libero con decorrenza 1/7/2021 sono rientrati nel mercato di tutela graduale.
Cosa è il mercato di tutela graduale?
È il servizio predisposto dall’ARERA (autorità per l’energia le reti ed ambiente) creato per accompagnare le piccole imprese al mercato libero e che erano ancora in mercato di tutela.
Il cliente che rientrano nelle categorie di cui sopra sono entrate automaticamente, senza interruzione della fornitura di energia elettrica, nel Servizio a Tutele Graduali
Il prezzo applicato ai clienti è un prezzo variabile con riferimento al PUN (prezzo unico nazionale) cui viene applicato uno spread.
Di seguito per area geografica i fornitori che hanno vinto l’asta:
ELENCO ASSEGNATARI SERVIZIO DAL 1 LUGLIO 2021 AL 30 GIUGNO 2024 | |
Area territoriale | Esercente |
Lazio, Lombardia, Veneto, Liguria, Trentino | A2A |
Campania, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna | Hera Comm |
Friuli-Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Puglia, Toscana e Comune di Milano | Iren |
Piemonte, Emilia Romagna | Axpo |
Se ad esempio hai un P O D che inizia con IT001E ed eri in fornitura con il servizio elettrico nazionale e hai l’utenza ad esempio in Emilia Romagna, altri usi con potenza 20 kW, dal primo di luglio le fatture ti arrivano da AXPO, nella prima pagina della fattura troverai scritto “Tutele Graduali”, dove il prezzo sarà quello variabile a PUN e dove le condizioni di fornitura sono quelle previste a gara d’asta e non possono essere arbitrariamente modificate dal fornitore.
L’unico modo per cambiare la gestione tariffaria è passare al mercato libero.
Per i clienti in tutela graduale non è possibile un rientro al servizio di maggior tutela ed una volta usciti dalla tutela graduale per il mercato libero non è piu possibile il rientro.
Come fare per aumentare la potenza del contatore Enel?
La potenza impegnata è il livello di potenza, espresso in kilowatt (kW), che si ha a disposizione da quando si è richiesto l’allacciamento.
Grazie ai nuovi contatori Smart Meter è possibile per il cliente modulare la propria potenza potendo richiedere aumenti o diminuzioni come di seguito indicato:
0,5 | 1 | 1,5 | 2 | 2,5 | 3 | 3,5 | 4 | 4,5 | 5 | 5,5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 15 | 20 | 25 | 30 |
Il distributore locale può rendere disponibili ulteriori livelli di potenza.
Ad esempio se hai 3 kWh puoi richiedere di passare a 3,5, non è piu come una volta dove da 3 dovevi passare per forza a 4,5 o a 6.
Per i clienti con potenza impegnata fino a 30 kW la potenza disponibile, (potenza prelevabile senza che lo stacco automatico del contatore che fa “saltare” la luce), corrisponde alla potenza impegnata aumentata almeno del 10%.
Ad esempio nella tua bolletta troverai potenza impegnata 3 e disponibile 3,3.
Per aumentare la potenza come prima cosa occorre prima di tutto verificare di quanto si necessita aumentare la potenza ad esempio da 3 si vuole passare a 4,5.
Una volta fatto questo occorre contattare il proprio fornitore di energia e fare richiesta a lui, il quale per tuo conto inoltrerà la richiesta al tuo distributore locale.
Se il contatore è atto a supportare la potenza richiesta la procedura viene eseguita a distanza (da remoto), ed il tempo massimo di esecuzione della procedura è di 5 giorni lavorativi, questo vuole dire che puoi avere a disposizione l’aumento 1 ora dopo che è stata inviata la richiesta al distributore locale come l’ultima ora del quinto giorno.
Se per inverso hai un contatore in 230 V e una potenza di 6 kW (tensione di consegna) e vuoi un incremento di potenza a 20 kW è probabile che il contatore non sia atto a supportare la potenza nuova richiesta e che il distributore locale decida di consegnare l’energia a quel contatore in 400 V e non più in 230 V, di conseguenza i tempi tecnici non sono più di 5 giorni lavorativi, in quanto uscirà il tecnico del Distributore Locale, farà un sopralluogo, emetterà un preventivo che deve essere accettato dal cliente.
In questi casi ti conviene sempre chiamare un elettricista perché c’è una parte dei lavori a tuo carico che se non eseguiti al momento della installazione del contatore possono mandare in KO il fine lavori ed allungare la procedura. Occorre precisare che il passaggio di tensione di consegna da 230 a 400 non comporta a parità di potenza nessun incremento tariffario negli oneri passanti di trasporto ed oneri di sistema, ciò che comporta il cambio del costo degli oneri passanti è la variazione della potenza richiesta.
La potenza del contatore Enel Energia può essere sia aumentata che diminuita.
Quanto costa passare da 3 a 4,5 kW Enel?
Se per Enel si intende Enel Energia Mercato Libero il passaggio di modifica della potenza e/o tensione di consegna comporta un costo, che Enel Energia comunica attraverso l’invio di un preventivo.
Il costo è condizionato dalle variazioni di potenza e/o tensione richieste, e dallo specifico contratto che hai sottoscritto poiché nel preventivo troverai i costi di competenza del distributore locale e dagli oneri amministrativi che il gestore Enel Energia ti ha indicato come sua remunerazione del contratto sottoscritto.
Per quanto riguarda i costi del Distributore Locale, questi sono previsti da ARERA e deliberati dal TIC TESTO INTEGRATO DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE PER L’EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE, il quale prevede per gli aumenti di potenza, attualmente, i seguenti corrispettivi:
Importo unitario dei contributi in quota fissa a copertura di oneri amministrativi 25,51 euro.
Per ogni kW di potenza messo a disposizione (Quota potenza) Euro/kW 56,16, per clienti domestici che richiedono fino a 6 kW. (agevolazione prevista fino a dicembre 2023)
Per ogni kW di potenza messo a disposizione (Quota potenza) Euro/kW 71,04, per i clienti domestici che richiedono aumento sopra i 6 kW e per tutti gli altri usi.
I costi di cui sopra sono una tantum ossia si pagano una volta sola al momento della richiesta e sono al netto di IVA.
Se per Enel si intende Servizio Elettrico Nazionale a servizio di maggior tutela, oltre ai contributi destinati al distributore indicati sopra, che sono uguali per tutti, il contributo amministrativo di gestione della pratica è pari a 23,00 euro. Qualora il cliente abbia versato la cauzione al gestore, l’ammontare del deposito cauzionale richiesto sarà adeguato, in quanto quest’ultimo si determina in proporzione ai kW di potenza impegnata.
Esempio di calcolo del costo una Tantum nel Passaggio da 3 a 4,5 per un cliente domestico:
Valore della precedente Potenza Disponibile | 3,3 | kW |
Valore della nuova Potenza Disponibile | 5 | kW |
Differenza | 1,7 | kW |
Valore costo kW per usi domestici fino a 6 di richiesta | 56,15 | euro kW |
Valore totale della quota potenza | 95,455 | euro |
Costo del Distributore Locale | 25,51 | euro |
Costo Amministrativo del Gestore | 23 | euro |
Totale Al netto di Iva | 143,965 | euro |
Esempio di calcolo del costo una Tantum nel Passaggio da 3 a 6 per un cliente domestico
Valore della precedente Potenza Disponibile | 3,3 | kW |
Valore della nuova Potenza Disponibile | 6,6 | kW |
Differenza | 3,3 | kW |
Valore costo kW per usi domestici fino a 6 di richiesta | 56,15 | euro kW |
Valore totale della quota potenza | 185,295 | euro |
Costo del Distributore Locale | 25,51 | euro |
Costo Amministrativo del Gestore | 23 | euro |
Totale Al netto di Iva | 233,805 | euro |
Esempio di calcolo del costo una Tantum nel Passaggio da 3 a 10 per un cliente domestico
Valore della precedente Potenza Disponibile | 3,3 | kW |
Valore della nuova Potenza Disponibile | 11 | kW |
Differenza | 7,7 | kW |
Valore costo kW per usi domestici oltre i 6 di richiesta | 71,04 | euro kW |
Valore totale della quota potenza | 547,008 | euro |
Costo del Distributore Locale | 25,51 | euro |
Costo Amministrativo del Gestore | 23 | euro |
Totale Al netto di Iva | 595,518 | euro |
Come potrai notare dal calcolo il conteggio si fa facendo la differenza tra la potenza disponibile e non tra quella impegnata e nell’ultima tabella il costo a kW è stato portato a 71,04 in quanto l’ipotetico cliente ha richiesto 10 kW, quindi ha superato la soglia di 6 ove è prevista la scontistica.
Per altre informazioni su Enel Energia o per analisi GRATUITA bollette Luce e Gas 3207645302 (Clicca qui per aprire subito la chat WhatsApp) o chiamaci al nostro numero 05711964248
Quanto costa passare da 3 a 4,5 kW Enel in bolletta?
Quando si richiede l’aumento di potenza del contatore oltre ai costi iniziali riscontriamo anche una variazione dei costi in bolletta.
Per le utenze domestiche la variazione di costo si riscontra nella sezione della bolletta “Gestione e trasporto del contatore”, nella parte del costo della quota potenza un contatore da 3 kW ha un costo potenza anno di 63,72 euro anno, mentre un contatore da 4,5 kW ha un costo di potenza anno di 95,58 quindi con un incremento di spesa anno di 31,86 euro anno al netto di Iva.
Inoltre non è più prevista l’agevolazione sulle accise elettriche prevista solo per i contatori fino a 3 kW.
Problema Luce o Gas? Lo Risolviamo!
Siamo specializzati nella risoluzione di problematiche luce e gas e di qualunque problema che tu stia avendo in questi settori.
Potrebbe essere un conguaglio gas, energia elettrica, un risarcimento danni Enel o qualunque altro problema.
Lavoriamo solo con una % a risultato positivo raggiunto!
Migliori Offerte Luce e Gas
Se hai anche necessità di avere un’offerta luce e gas che vada a migliorare le tue condizioni attuali ci puoi scrivere inviandoci copia delle tue ultime bollette luce e gas e troveremo il migliore fornitore per te.
Essendo Broker Energetici abbiamo a disposizione oltre 15 compagnie luce e gas diverse che abbiamo selezionato negli anni e siamo in grado di localizzare le migliori offerte luce e gas per casa ed azienda del momento!
Compila il form e inviaci la tua richiesta. Oppure Contattaci 0571 1964248
Potrebbe Interessarti Anche:
Riguardo all’Autore: Matteo Calloni
Fondatore ed Amministratore della società Consulenza Utenze SRL.
(Proprietaria di questo sito) Socio dell’Associazione Broker Energetici Italiani.
Consulente e Broker Energia/Gas e Esperto Antitruffe dal 2009.
Esperto su leggi e delibere del Garante dell’Energia Gas (ARERA) e
Mediatore certificato per udienze stragiudiziali contro le compagnie di
energia elettrica, gas ed acque.
Consulente Marketing Online e redattore di 4 Blog di successo.