Deposito Cauzionale Luce e Gas: Come Funziona? Ecco Tutte le Info!
In questo articolo ti spiegheremo come funziona l’addebito del deposito cauzionale, quando si paga e come viene restituito nel settori luce e gas.
Parleremo del deposito cauzionale nel settore del mercato libera energia ed in quello del mercato di Enel maggior tutela.
Il deposito cauzionale è una garanzia che il fornitore di luce e gas può richiedere al momento della attivazione del contratto nel caso in cui non venga richiesto l’addebito sul conto corrente.
L’energia elettrica ed il gas seguono 2 metriche leggermente diverse per il calcolo del deposito cauzionale.
Andiamo a vedere tutto quello che c’è da sapere su questo argomento poco conosciuto: deposito cauzionale Enel e deposito cauzionale gas.
Indice:
- Deposito cauzionale definizione
- Quando viene richiesto il deposito cauzionale?
- Il versamento del è sempre obbligatorio?
- Quale è il valore massimo del deposito cauzionale?
- Dove viene addebitato in bolletta?
- Come viene restituito?
- Quando non viene restituito?
- Problemi Luce e Gas
- Migliori Offerte Luce e Gas

Deposito cauzionale Definizione
Il deposito cauzionale è una sorta di garanzia che il fornitore richiede al cliente, che attiva un contratto di luce e gas per tutelarsi contro situazioni di morosità, ossia nel caso in cui il cliente durante il corso della fornitura non paghi la bolletta o una parte di essa, l’importo versato al momento della attivazione del contratto, garantisce il fornitore per quota parte del mancato pagamento.
E’ un importo che viene versato “Una Tantum”, (una volta sola), di fatto non è una spesa, ossia sono importi che il cliente deve pagare ma che di fatto, quando si presentano le condizioni, gli viene restituito.
Per sua natura il deposito cauzionale è fruttifero, questo significa che se ad esempio si sono versati 90 euro alla restituzione l’importo è 91 euro.
Il valore della maggiorazione sul deposito restituito è condizionata dal tempo che intercorre dal versamento del cliente alla restituzione, per questo l’esempio di cui sopra è di natura puramente espositiva.
Quando viene richiesto il deposito cauzionale?
Il venditore, sia del mercato libero che del mercato tutelato può richiedere al cliente un deposito cauzionale o una garanzia equivalente al momento della conclusione del contratto, se ciò è espressamente previsto dal contratto stesso.
Nel mercato di tutela, qualora il cliente al momento della attivazione del contratto, non attivi la domiciliazione bancaria (ossia addebito delle bollette direttamente sul conto corrente) d’ufficio nella prima fattura utile il cliente riceve l’addebito del deposito cauzionale.
Nel mercato libero il fornitore può, derogare ossia indicare espressamente che a prescindere dalla modalità di pagamento non chiederà il deposito cauzionale oppure indicare che applicherà il deposito cauzionale.
Il versamento del deposito cauzionale è sempre obbligatorio?
La richiesta del deposito cauzionale da parte del fornitore non è obbligatoria per legge, di conseguenza nel mercato libero il fornitore può decidere di non applicarlo.
Quando decidi ti attivare un contratto sul mercato libero e vuoi pagare con il bollettino, prima di procedere chiedi sempre che regole hanno per l’applicazione del deposito cauzionale, perché nella prima bolletta potresti avere un addebito poi alto rispetto a quello che pensavi, non perché il contratto sia caro, ma perché ti hanno chiesto la cauzione.
Per poter richiedere tale deposito, il fornitore deve essere riportare all’interno del contratto una specifica indicazione che vada ad evidenziare se intende o no applicare la cauzione e le modalità di pagamento e restituzione dello stesso.
Nel mercato tutelato il pagamento del deposito cauzionale è sempre previsto per i clienti che scelgono di effettuare i pagamenti delle fatture tramite bollettino postale.
Nella maggior parte dei casi il pagamento del deposito viene richiesto contemporaneamente alla prima bolletta, questo per dire che possono esserci situazioni in cui può arrivare una fattura a parte solo per la cauzione.
Per analisi GRATUITA bollette Luce e Gas 3207645302 (Clicca qui per aprire subito la chat WhatsApp) o chiamaci al nostro numero 05711964248
Quale è il valore massimo del deposito cauzionale?
Per il mercato libero è facoltà del gestore, come indicato nella sezione precedente decidere di non applicare la cauzione, come è facoltà dello stesso applicare specifici importi relativamente alla cauzione.
Tuttavia l’ARERA (Autorità per l’energia elettrica le reti ed ambiente) da dei riferimenti relativamente agli importi del deposito cauzionale che il fornitore del mercato libero può decidere di utilizzare e che per il gestore del mercato di tutela sono obbligatori ovvero non può derogare rispetto agli importi previsti dall’ente regolatore.
Per i clienti i clienti del servizio di tutela il deposito non è dovuto se viene attivato il pagamento con domiciliazione bancaria, postale o su carta di credito; in questi casi, il venditore deve restituire la somma eventualmente già versata come garanzia.
Il valore del deposito cauzionale cambia a seconda del fatto che il cliente abbia o no diritto al bonus sociale.
Di seguito i valori
Servizio Gas Naturale:

Come da tabella si può vedere che per i clienti che beneficiano del bonus gas il valore della cauzione richiesta è ridotto.
Il valore del deposito cauzionale può essere raddoppiato dal fornitore se nei 365 giorni precedenti il cliente è stato costituito in mora per almeno due fatture, anche non consecutive; per i soli clienti che non beneficiano del bonus gas, il raddoppio avviene anche se non hanno versato il deposito cauzionale dovuto e sono stati costituiti in mora per una fattura nei 365 giorni precedenti.
Servizio Energia Elettrica :
l’importo del deposito cauzionale è di 11,5 euro per ogni kW di potenza impegnata, mentre per i clienti a cui è stato riconosciuto il bonus sociale è di 5,2 euro per ogni kW di potenza impegnata.
Ad esempio se ho un contatore da 3 kW e non ho chiesto l’addebito in conto l’importo della cauzione è 34,5 euro.
Anche per l’energia elettrica il valore del deposito cauzionale può essere raddoppiato se nei 365 giorni precedenti il cliente è stato costituito in mora per almeno due fatture, anche non consecutive; lo stesso vale per i clienti “cattivi pagatori” che vogliano rientrare nel servizio di maggior tutela lasciando il mercato libero.
La metà di tale importo viene restituita se nel corso dei 12 mesi successivi se il cliente paga regolarmente.
Dove viene addebitato in bolletta?
Come previsto dalla bolletta 2.0 il deposito cauzionale viene addebitato nella sezione altre partite della bolletta, fuori campo iva, ossia è un valore che non è soggetto ad iva, in quanto come indicato nella prima sezione non è di fatto una spesa.
Come viene restituito?
Quando il cliente decide di recedere dal contratto o per cambio fornitore o perché ha richiesto la cessazione della fornitura, rispettando ogni aspetto dello stesso, il deposito cauzionale inizialmente versato viene restituito, ossia viene scalato dal conguaglio dell’ultima bolletta da pagare detta anche bolletta di ultimo consumo.
Nella fattura viene espressamente indicato con una voce con segno meno (-) la restituzione dell’importo della cauzione maturata degli interessi.
E’ possibile recuperare ossia avere restituito il deposito cauzionale senza cambio fornitore se durante la fornitura si decide di attivare l’addebito in conto delle fatture. Il fornitore nella prima fattura utile accrediterà al cliente il valore della cauzione in precedenza versata.
Per analisi GRATUITA bollette Luce e Gas 3207645302 (Clicca qui per aprire subito la chat WhatsApp) o chiamaci al nostro numero 05711964248
Quando non viene restituito il deposito cauzionale?
Possono esserci situazioni in cui il deposito cauzionale non viene restituito, queste riguardano esclusivamente i casi di mancati adempimenti del cliente verso il contratto stesso in particolar modo il pagamento completo di tutte le fatture emesse dal gestore.
Problema Luce o Gas? Lo Risolviamo!
Siamo specializzati nella risoluzione di problematiche luce e gas e di qualunque problema che tu stia avendo in questi settori.
Che il problema sia relativo al mercato libera energia od Enel servizio elettrico ti possiamo aiutare.
Potrebbe essere un conguaglio gas, un conguaglio Enel, un reclamo per contratto non richiesto o qualunque altro problema nei settori luce, gas od anche acque!
Lavoriamo solo con una % a risultato positivo raggiunto!
Abbiamo recensioni a 5 stelle ovunque nel web per il nostro modo di lavorare.
Migliori Offerte Luce e Gas
Se hai anche necessità di avere la migliore offerta luce e gas che vada a migliorare le tue condizioni attuali ci puoi scrivere inviandoci copia delle tue ultime bollette luce e gas e troveremo il migliore fornitore per te.
Siamo specializzati nelle offerte del mercato libera energia e tutto quello che riguarda il mercato libero in generale.
Essendo Broker Energetici abbiamo a disposizione oltre 15 compagnie luce e gas diverse che abbiamo selezionato negli anni e siamo in grado di confrontare le tariffe luce e gas del momento e scegliere la migliore per te!
Dal 2009 lavoriamo per i clienti e non per le compagnie di luce e gas.
Possiamo aiutarti ovunque tu sia in Italia, isole comprese!
Sarà per noi un onore averti tra i nostri clienti e stringere con te un rapporto di fiducia duraturo nel tempo!
Contattaci per avere la migliore offerta energia elettrica e gas del momento!
Compila il form e inviaci la tua richiesta. Oppure Contattaci 0571 1964248
Potrebbe Interessarti Anche:
Riguardo all’Autore: Matteo Calloni
Fondatore ed Amministratore della società Consulenza Utenze SRL.
(Proprietaria di questo sito) Socio dell’Associazione Broker Energetici Italiani.
Consulente e Broker Energia/Gas e Esperto Antitruffe dal 2009.
Esperto su leggi e delibere del Garante dell’Energia Gas (ARERA) e
Mediatore certificato per udienze stragiudiziali contro le compagnie di
energia elettrica, gas ed acque.
Consulente Marketing Online e redattore di 4 Blog di successo.