Contatore: Tutto sul Contatore Enel ed il Contatore Gas
Qui trovi un’articolo sui contatori, sia sul contatore luce Enel che sul contatore Gas.
Tanto si è scritto sui contatori, sul nuovo contatore Enel chiamato Smart Meter sul quale abbiamo scritto recentemente un interessante articolo.
Troverai info su come attivare un nuovo contatore Enel od un nuovo contatore Gas.
Ti spiegherò come si legge il contatore della luce e tutte le info sul contatore energia elettrica e sul contatore gas.
Indice:
- Contatore Cos’è?
- Chi certifica il contatore?
- Chi è il distributore locale?
- Cosa fa il distributore locale?
- Chi è proprietario del contatore del Gas?
- Chi è il proprietario del contatore elettrico?
- Cosa cambia con i nuovi contatori Enel?
- Cosa fa un contatore?
- Come si legge il contatore Enel A1 A2 A3?
- Come vedere la potenza in kW di un contatore?
- Cosa significa R1 R2 R3 sul contatore Enel?
- Come si fa a controllare un contatore dell’Enel?
- Cosa fare se il contatore Enel non funziona?
- Quanto costa installare un contatore Enel?
- Problemi Luce e Gas? Li risolviamo!
- Migliore Offerte Luce e Gas

Contatore Cos’è
Il contatore è uno strumento di misura dell’energia e del gas attraverso il quale i clienti ricevono la fornitura di gas od energia elettrica presso le proprie abitazioni o aziende, ed è lo strumento che registra fiscalmente i consumi e li certifica. Il contatore è sempre di proprietà del distributore e non della compagnia elettrica che vende energia o gas al cliente, ne tanto meno del cliente finale.
Chi certifica il contatore?
I contatori dell’energia elettrica istallati in Italia sono conformi alle direttive Europee e sono certificati da un organismo accreditato a livello europeo, seguendo le procedure di valutazione della conformità stabilite.
A seguito di queste garanzie di qualità, il nuovo contatore elettronico riporta sia la marcatura CE sia la marcatura metrologica supplementare costituita dalla lettera maiuscola M e dalle ultime due cifre dell’anno di apposizione della marcatura, iscritte in un rettangolo.
Chi è il distributore locale?
Il mercato dell’energia elettrica in Italia ha subito una radicale trasformazione con l’entrata in vigore del Decreto Bersani che ha dato il via, sempre in ottemperanza ad una legge Europea a una serie di liberalizzazioni che hanno radicalmente trasformato la struttura e la filiera del settore energetico.
Fino all’entrata in vigore del Decreto Bersani l’energia era gestita in regime di monopolio (un unico soggetto che può gestire un servizio) da un solo Ente, allora Enel, in una filiera detta Integrata, ossia un unico gestore per la produzione, la distribuzione e la vendita dell’energia.
Con la liberalizzazione più operatori privati possono decidere di produrre energia elettrica e rivenderla, ma la parte di distribuzione di energia è rimasta “pubblica”.
Prima della liberalizzazione distribuzione e fornitura di energia elettrica erano gestite dallo stesso soggetto, ora invece queste due funzioni sono svolte da soggetti diversi.
La distribuzione di energia elettrica è affidata al distributore luce (D.L) che si occupa del trasporto dell’energia elettrica dalla rete di trasmissione fino al contatore (POD).
In Italia E-Distribuzione è il distributore per circa l’80% dei contatori luce.
Il cliente, come previsto dalla liberalizzazione non ha nessun tipo di rapporto con il distributore, nonostante questo sia proprietario e gestore del suo contatore ed il distributore non si può scegliere in quanto questo è determinato dalle gare indette dagli Enti Locali.
I rapporti tra distributore locale e cliente finale devono essere gestiti dalla società di vendita che il cliente ha scelto.
Cosa fa il distributore locale?
Il Distributore locale si occupa della connessione, che consiste nel collegamento di clienti e produttori alla rete di distribuzione che la società gestisce con interventi di sviluppo e manutenzione; della distribuzione, che consiste nel trasporto e nella trasformazione dell’energia elettrica rispettivamente prelevata e immessa dai clienti e dai produttori connessi alla rete, con le caratteristiche previste (es. potenza e tensione); della misura, che consiste nella installazione e manutenzione dei misuratori e nella rilevazione e registrazione e messa a disposizione delle misure dell’energia elettrica.
Chi è proprietario del contatore del Gas?
Il proprietario del contatore gas è il distributore locale.
Ogni zona ha un suo distributore che è proprietario dei contatori e si occupa delle azioni di pronto intervento nel caso di fughe gas, della apertura e o posa dei contatori e delle letture degli stessi.
Il distributore locale è il gestore pubblico che si occupa anche delle letture dei contatori e che le trasmette ai fornitori di gas per l’emissione delle fatture.
In tutte le bollette del gas è obbligatorio da parte del fornitore indicare il nominativo del distributore locale ed il numero del pronto intervento, che va chiamato esclusivamente in caso di percezione di fughe gas.
Chi è il proprietario del contatore elettrico?
Il proprietario del contatore dell’energia elettrica è il distributore locale.
Ogni zona ha un suo distributore che è proprietario dei contatori e si occupa delle azioni di pronto intervento, aumenti di potenza, subentri ed allacciamenti.
Il distributore locale è il gestore pubblico che si occupa anche delle letture dei contatori e che le trasmette ai fornitori di gas per l’emissione delle fatture.
In tutte le bollette dell’energia elettrica è obbligatorio da parte del fornitore indicare il nominativo del distributore locale ed il numero del pronto intervento, che va chiamato esclusivamente in caso di interruzione della fornitura dell’erogazione di energia.
Per altre informazioni sul contatore o per analisi GRATUITA bollette Luce e Gas 3207645302 (Clicca qui per aprire subito la chat WhatsApp. Oppure Contattaci 0571 1964248
Cosa cambia con i nuovi contatori Enel?
I nuovi contatori Enel sono della società E-Distribuzione la quale ha installato contatori di nuova generazione ossia dei contatori intelligenti.
Già dal 2001 E-Distribuzione ha adottato il sistema Telegestore che ha cambiato, aumentandone semplicità, trasparenza e rapidità, le modalità di interazione e i rapporti contrattuali fra cliente e aziende elettriche in ottemperanza a quanto previsto dalle indicazioni delle normative europee (incluse all’interno del cosiddetto “Terzo Pacchetto Energia” della Commissione Europea).
Oggi E-Distribuzione ha sviluppato la seconda generazione del sistema di telegestione e i nuovi contatori elettronici “2.0” che andranno progressivamente a sostituire quelli precedentemente installati.
Tale innovazione porterà una ulteriore innovazione tecnologica nella gestione della misura dell’energia nelle case e nelle aziende dei clienti connessi alla rete di E-Distribuzione, offrendo informazioni sempre più puntuali e precise, oltre che servizi innovativi che potranno migliorare la gestione delle esigenze dei clienti e aiutarli a ottimizzare i consumi.
Cosa fa un contatore?
Attraverso il sistema di Telegestione è possibile gestire da remoto (da lontano) i contatori elettronici o smart meter.
Il contatore fornisce tutta una serie di informazioni sia di carattere generale come ad esempio il POD o la potenza o informazioni sui consumi effettuati, nello specifico il contatore indica:
- POD: il codice che identifica il punto di consegna dell’energia elettrica e quindi anche il contatore (visibile anche in bolletta)
- Potenza contrattualmente impegnata: Potenza contrattualmente impegnata (visibile anche in bolletta)
- Gruppo PESSE: l’acronimo del Piano di Emergenza per la Sicurezza del Sistema Elettrico nazionale: è il gruppo al quale il cliente è associato per un eventuale distacco programmato disposto da TERNA a seguito dell’attivazione del piano di emergenza.
- La fascia oraria in atto: Indica la fascia oraria di prezzo cui si riferiscono le misure. Sono possibili al massimo 6 fasce di prezzo nell’arco della giornata
- La potenza istantanea: Sono i kW prelevati al momento della lettura sul display
- La lettura dei totalizzatori di energia e relativi alle fasce orarie: Indica il totale di energia attiva espressa in kWh registrato dal contatore elettronico, per la fascia oraria di prezzo visualizzata al momento della lettura sul display. Ad Esempio A1 – A2 – A3, questi indicano i consumi per fasce F1-F2-F3.
- La lettura dell’energia reattiva del periodo di fatturazione: indica il totale di energia reattiva immessa ed espressa in kvarh (chilo-voltampere reattivo ora) registrata dal contatore elettronico per la fascia oraria di prezzo visualizzata al momento della lettura sul display. Ad Esempio R1 – R2 – R3, indica il totale di energia reattiva per fasce F1 – F2 – F3.
- La potenza massima prelevata del periodo di fatturazione: indica la potenza massima in prelievo espressa in kW (chilowatt) registrata dal contatore elettronico per la fascia oraria di prezzo visualizzata al momento della lettura sul display. Ad Esempio P1-P2-P3, indica il totale della potenza per fasce F1-F2-F3.
- Periodo corrente/ Periodo Fatt. -n (data ed ora): Periodo corrente/Periodo Fatt. -n – È la data corrente (al momento della visualizzazione) o la data di congelamento del singolo periodo di fatturazione espressa in “giorno, mese, anno”. – È l’ora corrente (al momento della visualizzazione) o l’ora di congelamento del singolo periodo di fatturazione espressa in “ore, minuti, secondi”

ULTERIORI FUNZIONI DEL CONTATORE:
In caso di supero della potenza disponibile (quella contrattualizzata al momento dell’allacciamento) il contatore elettronico monitora costantemente la potenza assorbita e la confronta con quella disponibile, ossia quella che si ha a disposizione, inviando dei messaggi a display quando la supera.
Ad esempio se hai un contatore con una potenza contrattuale di 3 kW (questo lo vedi anche dalla bolletta) e la potenza istantanea misurata è compresa tra 3,3 e 4 kW, sul display del contatore elettronico troverai le seguenti informazioni:
• dopo 2 minuti RIDURRE CARICO SUPERO POTENZA
• dopo 92 minuti RISCHIO DISTACCO SUPERO POTENZA
Se il contatore elettronico rileva una diminuzione della potenza istantanea sotto la soglia di 3,3 kW farà scomparire i messaggi di allarme.
Se interviene il dispositivo di controllo della fornitura di energia elettrica “scatta” l’interruttore e l’utenza viene provvisoriamente “staccata”, il valore di potenza istantanea letto sul display non è quello che ha causato l’interruzione della fornitura.
Dopo lo stacco, sul display viene evidenziato il messaggio:
• DISTACCO IMPOSTO SUPERO POTENZA
Questo messaggio rimane a display fino a quando l’interruttore non viene riattivato per consentire al cliente di conoscere le cause del distacco provvisorio.
Se il valore di potenza istantanea supera i 4 kW, i tempi di invio dei messaggi a display si riducono:
dopo circa 1 secondo: RIDURRE CARICO SUPERO POTENZA
dopo 1 minuto: RISCHIO DISTACCO SUPERO POTENZA
Come si legge il contatore Enel A1 A2 A3?
Premendo in successione il pulsante accanto al display è possibile consultare il contatore, attraverso diverse pressioni del pulsante si arriva alla schermata A1 premendo ancora A2 ed ancora A3, queste sigle rappresentano i consumi sulle tre fasce F1 – F2 -F3.
L’energia elettrica ha un prezzo diverso a seconda dell’orario del giorno in cui viene utilizzata. Le fasce orarie di energia elettrica in Italia si suddividono in:
F1 sono i consumi dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 19.00. (corrisponde ad A1)
F2 sono i consumi dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 19.00 alle 23.00 + sabato dalle 7.00 alle 23.00, escluse le festività nazionali. (corrisponde ad A2)
F3 sono i consumi dal lunedì al sabato dalle 23.00 alle 7.00 + domenica e giorni festivi 24/24h. (corrisponde ad A3)
Per altre informazioni sul contatore luce e gas o per analisi GRATUITA bollette Luce e Gas 3207645302 (Clicca qui per aprire subito la chat WhatsApp. Oppure Contattaci 0571 1964248
Come vedere la potenza in kW di un contatore?
La potenza può essere visualizzata direttamente sul contatore premendo il pulsante accanto al display, attraverso alcune pressioni del pulsante si arriva al leggere l’informazione P1 – P2 – P3 dove la P rappresenta la Potenza e 1, 2 e 3 la fascia oraria corrispondente all’uso della potenza nelle fasce orarie.
Cosa significa R1 R2 R3 sul contatore Enel?
R sta ad indicare l’energia reattiva.
R1 – R2 – R3, indica il valore dell’energia reattiva nelle fasce orarie F1 F2 F3.
L’energia reattiva è un’energia accessoria per il funzionamento degli apparecchi elettrici che non produce effetti utili e aumenta le perdite di rete. Il rapporto tra energia attiva ed energia reattiva viene definito attraverso un indicatore definito Cosfi.
Per i clienti alimentati in bassa tensione con una potenza inferiore a 16,5 kW, anche il contatore rileva energia reattiva, al cliente finale non viene posto alcun addebito in fattura.
È evidenziata separatamente in bolletta se supera una certa soglia, perché può essere ridotta o annullata localmente con particolari accorgimenti impiantistici (condensatori di rifasamento). L’energia reattiva e misurata in kVarh.
Come si fa a controllare un contatore dell’Enel?
Come abbiamo visto nella sezione Cosa fa un contatore, recandosi fisicamente presso il contatore e attivando il display è possibile raccogliere tutta una serie di informazioni.
Di fatto il contatore rappresenta una fotografia dei consumi dell’utenza. Il contatore registra i consumi e il distributore locale li trasmette al fornitore scelto dal cliente per l’emissione della fattura.
Cosa fare se il contatore Enel non funziona?
Come prima cosa occorre comprendere le cause del malfunzionamento. Il contatore può essere correttamente funzionante, ma non erogare energia per le seguenti motivazioni:
Sovraccarico di potenza: si è usata più potenza rispetto a quella disponibile, in questo caso occorre ridurre il carico degli apparecchi in uso, in questo modo recandosi presso il contatore e tirando su la leva, l’erogazione di energia viene ripristinata.
Lavori di manutenzione programmati: il distributore locale deve porre in essere nella zona di riferimento dei lavori e quindi disalimenta per motivi di sicurezza i contatori presenti in quella zona. Una volta terminati i lavori la fornitura viene ripristinata.
Sospensione della fornitura per morosità: la bolletta elettrica non è stata pagata nei tempi previsti e il fornitore ha richiesto la procedura di stacco.
Qualora non sussistano le condizioni di cui sopra e si è verificato che eventuali dispositivi di salva vita non siano in funzione occorre chiamare il numero del pronto intervento del distributore locale, avendo cura di avere sotto mano il codice POD che è possibile reperire dalla bolletta, come dalla stessa è possibile reperire, di sovente in prima pagina, il numero del distributore locale.
Ad esempio se il tuo POD inizia con IT001E il tuo distributore è E-Distribuzione ed il numero del pronto intervento è 803 500.
Quanto costa installare un contatore Enel?
Se per installazione si intende nuovo allacciamento ossia occorre portare un nuovo contatore Enel il costo dipende dalla potenza che si richiede e dalla distanza del contatore dalla cabina principale.
Per gli allacciamenti una volta fatta la richiesta tramite il fornitore di energia, il distributore locale si reca presso il luogo indicato nel modulo di allacciamento per fare un sopralluogo e predisporre il preventivo.
Oltre al costo previsto dal distributore locale il fornitore può richiedere un suo costo per la gestione amministrativa della pratica.
Quando invece il contatore viene cambiato per l’installazione di contatori di nuova generazione il cliente non ha alcun costo.
Per altre informazioni sul contatore o per analisi GRATUITA bollette Luce e Gas 3207645302 (Clicca qui per aprire subito la chat WhatsApp. Oppure Contattaci 0571 1964248
Problema Luce o Gas? Lo Risolviamo!
Siamo specializzati nella risoluzione di problematiche luce e gas e di qualunque problema che tu stia avendo in questi settori.
Potrebbe essere un conguaglio gas, un conguaglio Enel, un reclamo per contratto non richiesto o qualunque altro problema nei settori luce, gas od anche acque!
Lavoriamo solo con una % a risultato positivo raggiunto!
Abbiamo recensioni a 5 stelle ovunque nel web per il nostro modo di lavorare.
Migliori Offerte Luce e Gas
Se hai anche necessità di avere la migliore offerta luce e gas che vada a migliorare le tue condizioni attuali ci puoi scrivere inviandoci copia delle tue ultime bollette luce e gas e troveremo il migliore fornitore per te.
Essendo Broker Energetici abbiamo a disposizione oltre 15 compagnie luce e gas diverse che abbiamo selezionato negli anni e siamo in grado di confrontare le tariffe luce e gas del momento e scegliere la migliore per te!
Dal 2009 lavoriamo per i clienti e non per le compagnie di luce e gas.
Possiamo aiutarti ovunque tu sia in Italia, isole comprese!
Sarà per noi un onore averti tra i nostri clienti e stringere con te un rapporto di fiducia duraturo nel tempo!
Spero che questo articolo sul contatore ti abbia aiutato! Inviaci le tue bollette per ricevere la migliore offerta luce e gas!
Compila il form e inviaci la tua richiesta. Oppure Contattaci 0571 1964248
Potrebbe Interessarti Anche:
Riguardo all’Autore: Matteo Calloni
Fondatore ed Amministratore della società Consulenza Utenze SRL.
(Proprietaria di questo sito) Socio dell’Associazione Broker Energetici Italiani.
Consulente e Broker Energia/Gas e Esperto Antitruffe dal 2009.
Esperto su leggi e delibere del Garante dell’Energia Gas (ARERA) e
Mediatore certificato per udienze stragiudiziali contro le compagnie di
energia elettrica, gas ed acque.
Consulente Marketing Online e redattore di 4 Blog di successo.